MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , promosso anche questo da Atene: l'invasione di Sitalce re di Tracia, che Perdicca allontanò a ricchi patti, sicchè in un mese il pericolo era dileguato.
Negli anni fra il 429 (conquista di Potidea) e il 424 gli eventi della guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] scioglimento della società prima del termine stabilito per la sua durata non ha effetto rispetto ai terzi se non un mese dopo la sua pubblicazione; alla proroga della società in nome collettivo, o in accomandita, possono fare opposizioni, entro dieci ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] alcuni istituti in favore del reo: circostanze del reato, continuazione, recidiva, sospensione condizionale della pena). Dopo qualche mese dall'entrata in vigore delle norme contenute nel decreto suindicato si cominciò a sentire una vera e propria ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] di luglio, e la relazione previsionale e programmatica, che viene presentata entro il successivo mese di settembre.
Nella nuova politica economico-finanziaria, che si pone la finalità di orientare l'attività privata (accanto ai tradizionali compiti ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] al lavoratore, in caso di prestazione lavorativa, nel mese in cui si colloca l’evento». Il meccanismo – in forza della sola anzianità anagrafica, che dal 2012 sarà pari a un mese, per giungere a 3 nel 2014.
11 Sul regime transitorio applicabile ai ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] decreto del 6 genn. 1410, con il quale G. prescrisse una sospensione dell'attività giudiziaria dall'8 al 25 del mese per festeggiare il suo sposalizio. Il problema relativo alla consegna della dote di Paola si trascinò per molti anni, nonostante uno ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] est ad infantiam") e dalla combinazione di alcune date, quella della morte, 1º genn. 1166, peraltro certa per il giorno e il mese che troviamo nel Necrologium Rhenanum, men certa per l'anno, e altre, relative a qualcuna delle sue opere: la Summula de ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] IV e del viceré, duca D'Alba, ne ordinò al C. la redazione, dando istruzioni, il 26 dello stesso mese, al luogotenente della Sommaria, al propresidente del Sacro Regio Consiglio, al reggente della Gran Corte della Vicaria e cappellano maggiore ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] , l'evidente stima che Roberto nutriva nei confronti del 'suo' alto funzionario risulta confermata anche dalla circostanza che qualche mese più tardi, nel luglio del 1309, A. avrebbe fatto parte della "comitiva" che accompagnava il sovrano "versus ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di alcuni funzionari e la preclusione al versamento delle gabelle e dei redditi ducali nella cassa dei principi), fu sin dal mese di agosto confinato nella sua abitazione.
Dopo la resa di Torino (20 sett. 1640), il B. parve la persona più adatta ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...