URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] "alla corte di Roma" veniva intimato di rientrare entro un mese nella loro parrocchia (luglio 1364). La creazione di collegi per Bernard du Bosquet, che nominò arcivescovo di Napoli qualche mese più tardi. Pierre Ameilh, trasferito da Napoli a Embrun ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Eisenhower ipotizzò "un meccanismo in grado di distribuire aiuti alimentari attraverso il sistema delle Nazioni Unite". Il mese successivo, l'Assemblea generale dell'ONU adottò una risoluzione che impegnava gli Stati membri a individuare le procedure ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] , ricompresa nella dichiarazione di cui al modello Unico).
d) comunicazione dati IVA: da presentarsi in via telematica entro il mese di febbraio di ciascun anno ed avente ad oggetto la comunicazione dei dati IVA riferiti all’anno solare precedente ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] proc. civ., 2013, I, 336) tra il filtro e l’estensione dell’art. 281 sexies all’appello introdotta soltanto qualche mese prima con l. 12.11.2011, n. 183; o ancora all’erroneità dell’espressione “inammissibilità” per indicare un’infondatezza nel ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] n. 4, c.c.), decorrenti dalla data in cui il relativo debito è divenuto esigibile, e cioè «al più tardi l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale il diritto in questione è maturato» (id est si è verificato il secondo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di C. Mozzarelli, Roma 1996.
P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti, Milano 1750; rist. anast. a cura di F. Saba, Milano 1985.
G ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] (Retribuzione 1. Rapporto privato) di riferimento per il calcolo del TFR (Trattamento di fine rapporto), per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata dell’illegittimo rapporto di lavoro, e comunque di misura non inferiore ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] contenute, secondo le modalità stabilite dagli organi di giustizia amministrativa.
A partire dal 4.4.2016 e fino alla fine del mese di maggio, in alcune sedi di Tribunale Amministrativo e presso il Consiglio di Stato (VI sezione) si è dato corso alla ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] stato assegnato ai comuni montani). Sui medesimi oggetti, del resto, il Governo interveniva a breve distanza (circa un mese) con decreto legge già nel gennaio 2010, con una nuova disciplina, per vari aspetti ampliata e nuovamente riscritta, nel ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] continuò a spostarsi fra Venezia, Ferrara, Bologna, Modena e Reggio.
Rientrato a Roma dalla nunziatura nel 1677, dopo qualche mese passò a Parma, presso la corte del duca Ranuccio II Farnese, che lo nominò agente generale dei suoi possedimenti nel ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...