FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] I mesi che seguirono l'elezione videro il proliferare di iniziative diplomatiche e il F. fu tra gli ambasciatori che nello stesso mese di marzo la città decise di inviare a Roma per raggiungere un nuovo accordo con il papa.
Gli ambasciatori bolognesi ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] di Perugia per un periodo di sei mesi. Riconfermato nell'insegnamento di diritto canonico presso la locale università, nel mese di ottobre dell'anno successivo, insieme con Pietro degli Ubaldi e Onofrio Bartolini, fu tra i procuratori nominati dal ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] degli studenti e della plebaglia in tre luoghi diversi della città. L'esposizione dell'immagine durò poco più d'un mese e cessò l'8 dic. 1445.
Probabilmente legato a questo episodio, storicamente accertato e documentato, è l'altro riferito dalla ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] anche dal Consiglio del Popolo e furono definitivamente ratificate dal Consiglio generale della Campana il 23 dello stesso mese. Le uniche limitazioni imposte riguardavano il divieto di vendere carta non stampata, pena la sanzione di 100 fiorini ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio.
Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] : "Raccontava uno valente uomo ravignano, il cui nome fu Piero Giardino, lungamente discepolo stato di Dante, che, dopo l'ottavo mese della morte del suo maestro, era una notte, vicino all'ora che noi chiamiamo "matutino", venuto a casa sua il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] terza fase di ripartizione dell’attivo.
L. dei contratti di borsa
È il complesso delle operazioni compiute, alla fine di ogni mese (giorno di l.) e secondo un apposito calendario, nelle borse valori o merci, attraverso le quali le varie posizioni ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] riforma della legge di contabilità (legge nr. 163 del 2016) ha anticipato la presentazione del DEF alla prima metà del mese di aprile al fine di consentire al Parlamento di esprimersi in tempo utile sugli obiettivi programmatici per l’invio, entro il ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] sono altri documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministro dell’Economia e delle Finanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione generale sulla situazione economica del paese per l’anno precedente ed entro il ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della ratifica degli Stati alleati, i tre paesi divennero membri a pieno titolo nel marzo 1999, circa un mese prima del vertice di Washington convocato per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione della NATO. A latere del processo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] comune di Padova nel 1303-1304): negli ambienti veronesi si ritenne probabilmente di aver troppo ceduto nelle trattative del mese precedente, e l'inizio dei lavori va interpretato come uno scatto d'orgoglio, questa sì una inutile provocazione (97 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...