LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] dunque colpito probabilmente, all'età di circa 75 anni, da una malattia improvvisa che lo portò alla morte poco più di un mese dopo, l'11 maggio 1484.
Dal testamento il L. appare ugualmente legato ai tre luoghi in cui aveva trascorso la vita: Soragna ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver mancato l'ennesima elezione qualche mese prima: una nomina che avrebbe potuto comportare gravi conseguenze, trattandosi del provveditorato generale in Romagna (10 maggio 1509). Sino ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] i Saraceni di Lucera e ordinò che ogni Comunità contribuisse con un uomo (oppure con il versamento di un augustale al mese) per fuoco: inviò allora propri rappresentanti in ogni provincia per far eseguire l'ordine. Il D. ricevette tale incarico per ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] ampie lodi («de vitae munditia, honestate morum, spiritualium prudentia et temporalium circumspectione»; Piana, 1976, n. 2117). Un mese e mezzo più tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria della Misericordia dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] a Sezioni riunite; in seguito alla restituzione del documento al ministero dell’Economia e delle finanze, quest’ultimo, entro il mese di giugno, lo presenta al Parlamento per l’approvazione di un apposito disegno di legge, che rende definitivo e ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] totale del valore acquistato, in caso di ribasso.
Anche qui giova la rappresentazione grafica. Si sia acquistato un titolo a 102/2 per fine mese e si sia rivenduto fermo a 99, per la stessa scadenza, come indicano la ABC e la DE (fig. 4). Sommando le ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] quanti sono gli anni di servizio, computando anche le frazioni di anno per dodicesimi con l'arrotondamento a un mese della frazione di mese superiore ai 15 giorni. La l. 230/1962 ha, infine, stabilito di attribuire anche ai lavoratori a tempo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] contribuì a rasserenare ulteriormente i rapporti con la Curia romana che di quelle leggi fu molto più che ispiratrice.
Nel mese successivo Federico ritornò finalmente nel suo Regno di Sicilia, da cui si era allontanato otto anni prima, lasciandolo in ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] libertà di culto. È probabile che gli Austriaci non avessero gradito quegli accordi, che a Roma avevano ritenuto opportuni. A un mese di distanza da quella firma scoppiava la crisi proprio tra l'Austria e la Serbia; e il papa avrebbe presto preso ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] nel Collegio dei dottori dello Studio e alla fine del mese uno studente che si avvaleva della sua presentazione poté superare 15 genn. 1421 in quello di Genova. Alla fine dello stesso mese, in base all'autorizzazione concessagli da Martino V, l'I. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...