Morale, Salvatore
Giorgio Reineri
Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli
Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] Nazionali assoluti, in programma a Roma. Qui, tra la sorpresa generale, conquistò il terzo posto in 53,6″. Un mese dopo, esordì in nazionale a Firenze nell'incontro con la Francia. Trasferitosi a Roma, frequentò la facoltà di ingegneria e ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] è stato eletto per la quarta volta primo ministro (registrando però un calo di consensi rispetto al passato). Nel mese di dicembre il nuovo Parlamento ha votato la fiducia alla squadra di governo presentata da Djukanović, riconfermato premier per ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] della Repubblica G. Napolitano, nel gennaio 2022 ha assunto la carica di vicepresidente della Consulta, riconfermatovi nel mese di settembre dalla neoeletta presidentessa S. Sciarra, terminando tale mandato e quello di giudice nel novembre 2023 ...
Leggi Tutto
Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza [...] vicina al 60% alle consultazioni tenutesi nel febbraio 2013, subentrandogli nella carica nell'aprile 2018 A. Sarkissian. Nello stesso mese l'uomo politico, che nel 2015 aveva fatto approvare una riforma costituzionale che trasferiva molti dei poteri ...
Leggi Tutto
Gavrilița, Natalia. – Economista e donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Diritto internazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] il dicastero delle Finanze nel governo di M. Sandu. Nell’agosto 2021, a seguito delle elezioni politiche svoltesi il mese precedente alle quali il Partito di Azione e Solidarietà si è aggiudicato la maggioranza assoluta dei voti, il Parlamento ha ...
Leggi Tutto
Foster, Arlene Isabel. – Donna politica nordirlandese (n. Enniskillen 1970). Laureata in giurisprudenza alla Queen's University di Belfast, è entrata in politica nel 2003 nelle fila del Democratic Unionist [...] in uno scandalo connesso con le energie rinnovabili; rieletta nel maggio 2017 a seguito delle elezioni politiche anticipate tenutesi nello stesso mese, ha nuovamente rimesso il mandato nel giugno 2021, subentrandole nella carica P. Givan. ...
Leggi Tutto
Jakobsdóttir, Katrin. – Donna politica islandese (n. Reykjavík 1976). Leader del movimento Sinistra-Verdi, di cui è presidente dal 2013, è stata eletta in Parlamento nel 2007 e dal 2009 al 2013 è stata [...] donna politica ha visto riconfermata la sua leadership a seguito dei risultati delle consultazioni politiche svoltesi nel settembre 2021, ricevendo un nuovo mandato nel mese di novembre. Dimessasi nell'aprile 2024, è stata sostituita da Benediktsson. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato iraniano, propr. Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati (n. Mashhad 1960 - m. in un incidente aereo nei pressi di Tavil, Varzaqan, 2024). Laureato in Diritto islamico all’università Motahari [...] Corte suprema. Tra i sostenitori della rivoluzione islamica guidata da Khomeini, di posizioni politiche conservatrici, nel giugno 2021 è stato eletto presidente del Paese con il 62% dei voti, subentrando nella carica a H. Rohani dal mese di agosto. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] suoi missi si recarono a Ulm presso Lotario II, mentre L. II, nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa e i due fratelli si incontrarono, forse a Orbe, nel mese di settembre), fra l'865 e l'866 convocò l'esercito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] fece parte della piccola spedizione, imbarcatasi, dopo qualche mese di forzato soggiorno nell'Italia meridionale a causa Torino al principio d'aprile, l'aveva scortato verso la fine del mese a Pavia e di qui, nel maggio, a Cremona. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...