Haston, Dougal
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977
È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] Harlin che vi perse la vita; suoi compagni d'arrivo in vetta (il 24 marzo, dopo un assedio di più di un mese condotto da una squadra tedesca e una angloamericana, per un totale di 13 alpinisti tra i migliori al mondo) furono Jörg Lehne, Günther ...
Leggi Tutto
Khan, Imran. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1952). Di origini Pashtun, ex campione di cricket, nel 1996 ha fondato il partito centrista Pakistan Tehreek-e-Insaf (Movimento per la giustizia del Pakistan), [...] Khan, che ha ottenuto 101 seggi, seguito dal PML dell'ex premier Sharif (73 seggi) e dal PPP (54 seggi). Nel mese di marzo, siglato un accordo di coalizione con il Partito popolare pakistano e alcune formazioni minori, Sharif è stato nominato premier ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] dimissioni di S. Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, gli è subentrata nello stesso mese alla guida del partito e nella carica di premier, rinunciando alla seconda pochi giorni più tardi per il mancato appoggio ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] . Il 13 dicembre il re gli accordò una pensione di 20 sterline a carico delle entrate doganali del porto di Bristol; qualche mese dopo, il 3 febbr. 1498, con nuove lettere patenti a integrazione di quelle del 5 marzo 1496, lo autorizzava ad armare ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nel 1566, e ripararono in Italia, prima a Venezia, poi a Genova e infine a Roma, dove nel giro di qualche mese furono raggiunti dal resto della famiglia.
Dalle memorie conservate nell'archivio familiare si evince che l'abbandono dell'isola - su cui ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] , all’inizio del 1532 Pole decise di ripartire con il beneplacito del re, che gli accordò un nuovo sussidio. Dopo qualche mese di soggiorno ad Avignone, si recò a Carpentras, dove visitò Iacopo Sadoleto, ed entro la fine di ottobre raggiunse Padova ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] sussidio del Consiglio provinciale di Potenza, s'iscrisse nel 1875 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli e, solo qualche mese più tardi, anche al conservatorio musicale di S. Pietro a Majella. Nella stessa settimana del luglio 1879 si laureò ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] e Pia, in ricordo del sovrano regnante e del pontefice appena defunto: fatto, questo, indicativo di una famiglia cattolica ma non intransigente.
Un mese dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Lucca, ove G. dall'età di due anni fino ai sette fu ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] , non trascurando tuttavia l'attività commerciale della famiglia, legata alla lavorazione e al commercio della lana. Pertanto, nel mese di ottobre 1434, in occasione dello scrutinio elettorale, tenuto con il ritorno a Firenze di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e il disegno a pastello. Per qualche mese si recò a Firenze, frequentando lo studio di Felice Carena, la cui influenza restò forte in molte opere. Nel 1922 si ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...