DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] di "provisionati" della corte medicea si trovi: "messer Jacopo Dani, fiammingo, scolare in Pisa con provisione di scudi 4 al mese, comincia dal dì primo dì marzo 1551...". Cosimo I, in virtù di servigi resigli dal padre, avrebbe fatto studiare a sue ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] contro la Repubblica, fu condannato a restarvi per tutto il mese e, in seguito, a non allontanarsi da Candia senza il il despota di Morea ritardarono la missione del D. per almeno un mese: sembra avervi preso parte lo stesso D., che fu ricevuto da ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] fossili del Pliocene di Cerreto Guidi e di Limite", su reperti che erano frutto delle sue ricerche.
Per qualche mese esercitò l'attività di ispettore scolastico in Toscana e a Rossano Calabro, dove scoprì un giacimento fossilifero del Lias inferiore ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] dell'A. del 3 sett. 1435 al Guicciardini, pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana, pp. 577-578). Appena un mese dopo, però, era chiamato ad insegnare diritto civile nello Studio fiorentino (la sua elezione venne omologata l'11 ott. 1435; cfr ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] magnifico signor rettore dell'Opera Pà condotto per maestro di cappella della chiesa cattedrale. Cominciò a servire il primo di questo mese [dicembre] e se li consegniò la chiave della schuola e l'inventari delle robbe e libri di musica".
Il F. morì ...
Leggi Tutto
Rattazzi, Urbano
Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] prima a Sarnico, sul lago d’Iseo, per stroncare il tentativo insurrezionale del maggio 1862, e poi sull’Aspromonte, nel mese di agosto, per bloccare la marcia di Garibaldi verso Roma. Attaccato da destra e da sinistra, Rattazzi si dimise a novembre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Aurelio Cevolotto
Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] .
Nelle sue funzioni di nunzio, il F. morì a Torino alla fine di gennaio del 1586 (il testamento è del 22 di quel mese) e fu sepolto a Genova in S. Lorenzo, nella cappella di S. Giovanni Battista, accanto al padre Ettore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Bruxelles 1958). Laureatasi nel 1987 in Medicina presso la Scuola superiore di Hannover, milita nelle fila della Unione Cristiano-Democratica di Germania (CDU) dal 1990, sebbene [...] luglio 2019 è stata designata dai capi di stato e di governo europei alla presidenza della Commissione europea; nello stesso mese la nomina a subentrare a J.-C. Juncker è stata approvata di misura dal Parlamento europeo - la maggioranza necessaria ...
Leggi Tutto
Novák, Katalin Éva. – Donna politica ungherese (n. Szeged 1977). Dopo gli studi in Economia presso la Corvinus University di Budapest e quelli di Legge all’Università di Szeged, ha intrapreso la sua carriera [...] nelle fila del partito di destra Fidezs, indicata dal premier V. Orbán come candidata alle presidenziali del 2022, nel mese di marzo è stata eletta alla presidenza del Paese – prima donna a ricoprire tale carica – subentrando dal maggio successivo ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] 1997 il generale B. S. si aggiudicò il maggior numero di voti nelle elezioni presidenziali (22,3%) e nel mese di agosto fu confermato dal Congresso alla presidenza del paese, secondo quanto stabiliva il dettato costituzionale boliviano nel caso il ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...