Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] ottenuto 53 seggi. Nell'agosto 2020, costretto da problemi di salute, l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli dal mese successivo Y. Suga. Nel 2023, a pochi mesi dalla morte, le memorie dell'uomo politico sono state raccolte nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli Stati Uniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza [...] del partito Futuro luminoso dalla coalizione, costringendo il presidente del Paese a indire elezioni anticipate, fissate per il mese di ottobre; le consultazioni hanno delineato un quadro politico incerto, con il partito del premier che, seppure in ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Refahiye 1955). Laureato in Scienze navali e della navigazione presso il Politecnico di Istanbul, ha rivestito incarichi dirigenziali nel Direttorato generale dell'industria navale [...] quali il tunnel ferroviario Marmaray sotto il Bosforo e la linea ferroviaria ad alta velocità. Nel maggio 2016, un mese dopo la decisione del premier in carica A. Davutoğlu di rassegnare le dimissioni in ragione di profondi conflitti con il ...
Leggi Tutto
d II Sultano ottomano (1446-1512), figlio di Maometto II. Salito al trono alla morte del padre (1481), dovette combattere contro il fratello Gem (Zizim degli scrittori occidentali), pretendente al trono; [...] contro i Veneziani, cui tolse Lepanto, Corone, Modone, Navarino e Santa Maura. Una insurrezione di Giannizzeri in favore del figlio Selīm (che gli successe col nome di Selīm I) costrinse Bāyazīd ad abdicare nell'aprile 1512; un mese dopo moriva. ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] scritture del marito. Dopo Venezia (lasciata il 17marzo 1823), dopo un lungo soggiorno a Castenaso e dopo una sosta di circa un mese a Parigi, il 13 dic. 1823 la C. giunse a Londra dove l'impresario italiano G. B. Benelli l'aveva scritturata (sembra ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] che aveva esercitato questa funzione dal 1495 in poi (6 giugno 1513: Letters and papers..., I, 2, n. 1970 [11]). Qualche mese più tardi, nel febbraio 1512, furono conferiti al D. un canonicato e una prebenda nella cappella collegiata di S. Stefano in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] e di consegnare il denaro al più presto. Non subito però e tanto meno poi l'intera somma, ma solo un terzo entro un mese, e i due terzi restanti entro i prossimi due mesi. Il C. allora inviò l'istruzione di Carlo V all'ambasciatore imperiale a Roma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] e settembre del 1457, in ottobre il L. entrò ancora una volta nel Consiglio dei dieci e fu proprio lui come capo del mese, il 19 ottobre, a imporre al doge l'abdicazione.
Negli anni che seguirono il L. sedette quasi ininterrottamente fra i savi del ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] ", rinunciò formalmente alle proprie opinioni in materia di fede e fu dimesso senza altre conseguenze. Ma, qualche mese dopo, venne di nuovo denunciato allo stesso tribunale come detentore di "libri proibiti", seguace di dottrine eterodosse ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] il giuramento di rito nella cattedrale di Palermo, e alla fine del mese si trasferì a Messina. Il 10 giugno Carlo V, con un di Noto come vicario generale e capitano delle armi. Nel mese di luglio gli avvistamenti di unità turche lungo le coste della ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...