GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] L'anno successivo Vasari trascorse nella bottega di Vittorio due mesi di apprendistato pittorico, che gli costarono due scudi al mese.
Varchi e Busini ricordano che nel 1530 Vittorio dipinse sulla facciata della sua abitazione in via Larga un'effigie ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] naturalistici che ambientano certi dipinti di figura" (p. 209, n. 85).
Il G. morì a Torino il 9 genn. 1889. Un mese dopo l'Accademia Albertina gli dedicò una mostra retrospettiva.
Fonti e Bibl.: F. Monetti - A. Cifani, Lettere del pittore A. G ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] una stretta collaborazione tra il maestro milanese, che aveva impostato il progetto di massima e si recava a Roma una volta al mese, e i romani, che sviluppavano l’idea fino al dettaglio.
Finita la guerra, la ricostruzione non fu solo una necessità ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] a Ushuaia, capitale della Terra del Fuoco, il F. decise di visitarne l'interno, dove rimase per circa un mese. Quando fece ritorno a Buenos Aires nel maggio successivo organizzò una personale con le tele eseguite durante il viaggio. Contrariamente ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] culto cfr. la voce Samosata). Inoltre i sacerdoti erano incaricati di festeggiare questi due giorni eponimi anche ogni mese. I particolari inerenti alle solennità religiose erano fissati da una legge (nòmos). Antioco promulgò tale legge, come disse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] hanno raddoppiato i consensi rispetto alle consultazioni del 2015. Nella carica di premier è subentrata a Rasmussen nello stesso mese, alla guida di un governo di minoranza, la socialdemocratica M. Frederiksen, spinta a indire elezioni anticipate nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 2024, hanno visto l'affermazione di Y. Orsi (43,2%) del partito Frente amplio, che si confronterà al ballottaggio fissato al mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional.
L’U. si offre come l’esempio più interessante di un paese nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Paese attraverso un colpo di stato, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Nel mese di giugno il generale Prayuth Chan-ocha, che aveva guidato il golpe, si è autoproclamato premier ad interim ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di forti tensioni sociali, Morales si è confermato presidente al primo turno con il 46,8% dei voti, ma il mese successivo - a seguito delle violente manifestazioni di piazza contro il suo tentativo di perpetuarsi al potere con brogli elettoriali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ottenuto il 54,5% dei consensi contro il 45,5% aggiudicatosi dal presidente uscente; le consultazioni tenutesi nel mese successivo per l'elezione dei governatori e delle assemblee legislative degli stati nigeriani hanno confermato come primo partito ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...