• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Comunicazione [2]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Giornalismo [1]

Settembre, settembrizzare

Lingua italiana (2019)

Settembre, nono mese dell'anno nel calendario giuliano e gregoriano, deve il suo nome alla collocazione che aveva nell'antico calendario romano dove, per l'appunto, occupava il settimo posto (infatti l'aggettivo [...] latino september, da cui l'italiano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole della neopolitica - Menevadismo

Lingua italiana (2019)

Quando, qualche mese fa (era il 7 marzo 2018), ho utilizzato in un mio post su Facebook la parola menevadismo, credevo di ricorrere a un occasionalismo, cioè a una parola creata lì sul momento, sia pure [...] rispettando le regole di formazione delle paro ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/13

Lingua italiana (2019)

Passato il tempo effimero di petaloso, il vocabolo inventato dal bambino ferrarese Matteo qualche mese fa e assurto agli onori della cronaca e del dibattito pubblico grazie al rilancio da parte dell'Accademia [...] della Crusca (vedi qui la dodicesima pun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/2

Lingua italiana (2019)

Anno nuovo, rubrica (semi)nuova: ecco qui la seconda puntata della “caccia alle parole nuove”, sguinzagliata tra i nostri lettori da qualche mese a questa parte. Si tratta di una rubrica destinata a crescere [...] su sé stessa, poiché la segnalazione di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le comunicazioni istituzionali e il rischio dell'inglese farlocco

Lingua italiana (2019)

di Licia Corbolante* Jobs Act, voluntary disclosure, stepchild adoption, spending, coding, Il mese delle STEM, formazione on the job... La tendenza pare ormai inarrestabile: per presentare leggi, provvedimenti [...] e iniziative che riguardano i cittadini ... Leggi Tutto

Se ami l’italiano, la citazione è d’obbligo

Lingua italiana (2018)

Diversi anni fa, un eminente studioso assisté a un mio intervento a un convegno – uno dei miei primi – e qualche mese dopo, prima che uscissero gli atti del suddetto convegno, ritrovai in un suo saggio [...] diversi esempi tratti pari pari da un corpus ch ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Valli Valdesi, infine, il suo impiego è ridotto ad ambiti comunitari relativamente ristretti e in alcune chiese un culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di ... Leggi Tutto

Leggenda numero Dieci

Lingua italiana (2017)

La leggenda di cui si parla, a un mese e otto giorni dai suoi ventitré anni, ha segnato un gol al Manchester United – a Manchester – dopo 20 secondi e 12 centesimi (di secondo). Il tempo di recitare – [...] con la doverosa lentezza – i primi sette versi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Troppe cose, tante cose, poche cose

Lingua italiana (2017)

Tutte insieme, a cavaliere tra il primo e il secondo mese dell’anno – manzonismo innominato e puntuale – si sono riversate a cascata su questo nostro bellissimo e spesso sfortunato Paese (l’Ottocento del [...] Poeta sempre qui...) tante cose diverse e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Bollicine di parole: un piccolo glossario spumeggiante

Lingua italiana (2016)

Il mese di dicembre, con le feste di fine anno, è il momento più favorevole per i vini spumanti. Garantisce ai produttori un volano commerciale, ma d’altro canto li preoccupa, perché questa stagionalità [...] sfavorisce le vendite in altri periodi dell’an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali