Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] a far la donna con il bimbo da fasciare»; «mi riconobbe subito proprio l’ultimo mese» si è trasformato in «mi aspettò come un dono d’amore fin dal primo mese».La prima versione del brano, la più nota, ossia la sanremese, è eseguita dall’orchestra ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] è arrivata la proposta (la decente proposta, sia consentito) di candidarmi per le Suppletive che ci saranno fra un mese esatto nel movimento calendiano, per un attimo ci ho davvero pensato, inutile nasconderlo» (così riferisce la «Gazzetta di Siena ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] quelle connesse a crittogrammi (Glasond [Francesco Antonio D’Alessandro], composto dalle iniziali dei mesi da giugno, suo mese di nascita, a dicembre); al luogo di origine (Geolier [Emanuele Palumbo], dal fr. geôlier ‘secondino’, da interpretare ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , vi sono di casa»). Al fine di dare corpo a questa sensazione piuttosto vaga e indefinita, per qualche mese mi sono impegnata ad autoanalizzare i miei comportamenti linguistici, e ho registrato i seguenti risultati:- non essendo capace ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] per voci tutte maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e Umberto Giordano musica, sul testo di Salvatore Di Giacomo, Mese Mariano (1910), che ha in comune con Suor Angelica la morte di un bambino nato fuori dal matrimonio.L’opera pucciniana ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] era significato essenziale del corno con cui veniva raffigurata la dea Tellus, venerata nell’antica Roma, dove, nel mese di aprile, periodo delle feriae sementivae, era destinataria d’adorazione cultuale. Nella complessa e ricchissima narrazione che ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] cifra molto più alta, la classica offerta che non si può rifiutare. Che tuttavia Fava rifiuta. Verso la fine di quello stesso mese, Graci, come ci si aspetterebbe da un boss e non da un appaltatore, gli fa recapitare della ricotta e dello champagne ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] 1980).Camilleri, A., Il corso delle cose, Palermo, Sellerio editore, 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., Un mese con Montalbano, Milano, Mondadori, 1998b.Camilleri, A., La mossa del cavallo, Milano, Mondadori, 1999.Camilleri, A., La scomparsa ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] di riempirlo alla svelta. Questo era pacifico. Tra le persone sedute insieme, tutte con le gambe accalcate sotto un tavolo. Di mese in mese, di anno in anno, il tavolo assumeva una certa forma – rotondo oblungo ovale rotondo – di secolo in secolo, ci ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...