• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10411 risultati
Tutti i risultati [10411]
Biografie [4716]
Storia [2657]
Religioni [1112]
Arti visive [602]
Diritto [569]
Geografia [381]
Letteratura [480]
Scienze politiche [376]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

metagitnione

Enciclopedia on line

Secondo mese dell’antico calendario attico (dalla seconda metà d’agosto alla prima metà di settembre), così detto dalle feste Μεταγείτνια, in onore di Apollo Μεταγείτνιος (appellativo di significato non [...] chiaro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: APOLLO

brumaio

Enciclopedia on line

Secondo mese del calendario rivoluzionario francese. Al 18 b. anno VIII (9 novembre 1799) si data il colpo di Stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – COLPO DI STATO – DIRETTORIO

frimaio

Enciclopedia on line

Terzo mese del calendario rivoluzionario francese corrispondente, nel calendario gregoriano, al periodo 21 novembre - 20 dicembre negli anni 1792-94 e 1796-98; 22 novembre - 21 dicembre negli anni 1795, [...] 1799, 1800-02, 1804-05; 23 novembre - 22 dicembre nel 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA MODERNA

rāgiab

Enciclopedia on line

rāgiab Settimo mese dell’anno lunare arabo-musulmano. Secondo la tradizione musulmana, nella notte dal 26 al 27 r. avvenne il miracoloso viaggio di Maometto dalla Mecca a Gerusalemme, e di qui l’ascesa [...] al cielo (mi‛rāǵ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: GERUSALEMME – MAOMETTO – MECCA

piovoso

Enciclopedia on line

Quinto mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente al periodo dal 20 (negli anni 1796, 1800-03, dal 21 nel 1805, dal 22 nel 1804) gennaio al 18 (e rispettivamente 19 e 20) febbraio del [...] calendario gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

vendemmiaio

Enciclopedia on line

(o vendemmiale) Primo mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo tra il 22 (23 negli anni 1795, 1799-1802, 1804-05, e 24 nel 1803) settembre e il 21 [...] (e, negli anni sopra citati, rispettivamente 22 e 23) ottobre. Tale denominazione fu adoperata dal 1793 al 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

gamelione

Enciclopedia on line

Settimo mese dell’antico anno attico; corrispondeva alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio. Sacro a Era, sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (celebrate quando la moglie entrava [...] a far parte della fratria del marito) e dalle nozze di Era con Zeus (ϑεογαμία) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: FRATRIA – ATTICO – ZEUS

none

Enciclopedia on line

Il 5° giorno del mese romano antico (nonae quintanae), il 7° nei mesi di 31 giorni dell’anno pregiuliano o ‘numano’, cioè in marzo, maggio, luglio, ottobre (nonae septimanae), perché sempre 9 giorni prima [...] delle idi (comprese). N. caprotine (lat. Nonae caprotinae, connesso con caper «capro») Festa femminile della fecondità in Roma antica, peculiare delle ancelle, in onore di Giunone Caprotina; si celebrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ROMA ANTICA – CAPRIFICO – GIUNONE

settembre

Enciclopedia on line

settembre Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. 20 s. 1870 Data dell’occupazione di Roma da parte delle truppe [...] italiane. 8 s. 1943 Data in cui fu annunciato l’armistizio di Cassibile tra Italia e Alleati (stipulato il 3 s.). 11 s. 2001 Data degli attentati terroristici di al-Qā‘ida contro le Twin Towers e il Pentagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – CALENDARIO ROMANO – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – FRANCIA

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] Fu adoperato dal 1794 al 1805. La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1042
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali