• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10410 risultati
Tutti i risultati [10410]
Biografie [4715]
Storia [2657]
Religioni [1112]
Arti visive [601]
Diritto [569]
Geografia [381]
Letteratura [480]
Scienze politiche [375]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

rabi‛

Enciclopedia on line

‛ Nome («quarta parte, primavera») del terzo (rabī‛ al-awwal «r. primo») e del quarto (rabī‛ ath-thānī «r. secondo») mese del calendario lunare arabo-musulmano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del duca di Mantova - scriveva infatti da Bruxelles a Roma il nunzio pontificio presso l'imperatore Lorenzo Campeggi il 10 del mese - hanno preso bona resolutione". Carlo V "ha voluto che" F. paghi ogni anno, durante vita, alla signora Iuglia" 3.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

fibromialgia

Enciclopedia on line

Patologia dell’apparato motorio contraddistinta da dolori inizialmente localizzati nel tratto cervicale o lombare, che nel corso di qualche mese o anno si diffondono all’intero corpo, associati spesso [...] a disturbi dell’umore, insonnia, affaticamento cronico. L’eziologia della f., che per il 90% colpisce il sesso femminile, è sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSONNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibromialgia (1)
Mostra Tutti

Viareggio-Rèpaci, Premio

Enciclopedia on line

Viareggio-Rèpaci, Premio Premio letterario fondato nella città omonima nel 1929 da Leonida Rèpaci. È conferito ogni anno, nel mese di agosto, a Viareggio. Il premio è attualmente suddiviso in quattro sezioni [...] ("Opera prima", "Narrativa", "Poesia", "Saggistica"), per ognuna delle quali è proclamato un vincitore, scelto tra una terna di finalisti. Dal 2021 è presidente P. Mieli ... Leggi Tutto
TAGS: LEONIDA RÈPACI – CITTÀ OMONIMA

FILOCRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore ateniese del demo di Agnunte. Era un seguace della politica di Eubulo: qualche mese prima della caduta di Olinto (348 a. C.) propose che fosse concesso a Filippo di mandare un'ambasceria ad Atene [...] per trattare delle condizioni di pace. La proposta fu approvata, ma F. veniva poco dopo accusato d'illegalità: difeso da Demostene, fu assolto. Dopo la presa di Olinto propose e partecipò egli stesso a ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – AGNUNTE – IPERIDE – BERLINO – EUBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOCRATE (2)
Mostra Tutti

TINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINIA (Tinia, Tina, Tin) Luisa BANTI La divinità suprema degli Etruschi, a cui erano dedicate le Idi di ogni mese. Etimologicamente, T. può essere messo in rapporto con la radice Tin- che si trova nel [...] nome greco dei Dioscuri, Τυνδαρίδης e appartiene, come questo, allo strato linguistico protoindogermanico. T. fu identificato dagli Etruschi con Zeus. Forse questa identificazione era già avvenuta tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINIA (1)
Mostra Tutti

Giano

Enciclopedia on line

(lat. Ianus) Religione Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] , a G. appartengono i prima, cioè le cose ‘prime’ in ordine di tempo; gli si sacrificava a ogni primo del mese; da lui prese il nome il primo mese dopo il solstizio invernale. Fino al 3° sec. a.C., G. non ebbe templi: i sacrifici a G. avevano luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – EUROPA – ITALIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SOLSTIZIO INVERNALE – CARMEN SALIARE – FORO ROMANO – ASTRONOMIA – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giano (3)
Mostra Tutti

Delie

Enciclopedia on line

Antiche feste greche in onore di Apollo, celebrate nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a.C. Nel mese di antesterione (febbraio-marzo) partivano da Atene per Delo le navi sacre con i rappresentanti [...] di Atene e delle altre città ioniche, le vittime e i cori di giovani. Durante la festa vigeva la tregua sacra, per cui erano sospese azioni giudiziarie e pene capitali in Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ISOLA DI DELO – APOLLO – ATENE

banlieues, rivolta delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

banlieues, rivolta delle banlieues, rivòlta delle <bãli̯ö' ...>. – Ondata di proteste che nell’autunno del 2005, per circa un mese, ha attraversato prima i sobborghi più poveri e socialmente degradati [...] alla periferia di Parigi, nell’Île-de-France, espandendosi poi a quelli di altre città francesi, tra cui Marsiglia, Strasburgo, Lione e Tolosa. In contemporanea disordini analoghi, ma di entità molto più ... Leggi Tutto

neonatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neonatologia Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] alla vita autonoma postnatale (adattamento metabolico, cardiovascolare, respiratorio, alimentare) e stabilisce i criteri e le strategie d’intervento nelle condizioni patologiche specifiche del neonato. Patologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1041
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali