L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 'impero partico riflesse dalla monetazione, in Parthica, 3 (2001), pp. 25-132; St.J. Simpson, From Mesopotamia to Merv. Reconstructing Patterns of Consumption in Sasanian Households, in T. Potts - M. Roaf - D. Stein (edd.), Culture through Objects ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dell'ambiente quadrato con cupola determinò un notevole incremento nella scala dimensionale degli edifici (m. di Sulṭān Sanjar a Merv in Uzbekistan, 1157) e nell'impiego di elementi ornamentali, sia in stucco (m. di Safīd Buland; m. detto di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ultimi a loro volta provenienti dalla via che passava per Taxila. Dalla Battriana la strada carovaniera proseguiva verso Merv e si dirigeva poi in Iran, attraverso due possibili vie, una settentrionale e una meridionale. Un percorso alternativo ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] loro maggior fortuna (Kratchkovskaya, 1939; Scerrato, 1966; Baer, 1983). In un portapenne prodotto una cinquantina di anni dopo a Merv (Washington, Freer Gall. of Art, nr. 36.7), la stessa firma dell'artigiano (Shādhī) è composta con lettere figurate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] torre (Damghan, 1056; Kharraqa, 1067-93) sia quello a cupola su base quadrata (mausoleo di Sultan Sanjār a Merv, 1157). L’architettura civile è nota dai palazzi gasnavidi dell’Afghanistan e dai caravanserragli. Nella decorazione architettonica degli ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Shrine, in ArtAs, XXI, 1968, 1, pp. 9-28; V. Ν. Pilipko, Terrakotovye statuetki muzykantov iz Merva («Figure di musicanti in terracotta da Merv»), in VesDrevIstor, 1969, 2, pp. 100-105; L. Sadokov, Muzykal'naja kul'tura drevnego Khorezma («La cultura ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tarde (specie quelle dei pellegrini cinesi, o degli storici e geografi di epoca islamica). L'importanza strategica di Merv in Margiana, snodo del traffico commerciale in Asia, costantemente confermata dalle fonti, rende ad esempio assai verisimile l ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (al-Fustat) capitale dell'Egitto, seguita poi da Madīnat al-Salām (Baghdad), Ṣan῾ā', Dimašq (Damasco), al- Muḥammadiyya (Rayy), Marw (Merv), Surra-man-ra'ā (Samarra). Da allora in poi il nome della città fu sempre citato nella formula indicante la ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] suo sviluppo in Asia centrale nei primi secoli dell'era cristiana. In numerosi centri sono stati individuati resti di officine (Merv) o matrici in pietra per la colatura degli elementi dei gioielli (Dalverzin Tepe). Anche i rinvenimenti dei gioielli ...
Leggi Tutto