• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [28]
Asia [22]
Arti visive [17]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [6]
Manufatti [6]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [4]

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] portò la distruzione e la strage nelle sue più fiorenti città, Mẹrv, Ṭūs, Nīsābūr, e da allora non riacquistò più la passata Russia, che vi ha accesso facile per mezzo della ferrovia di Mẹrv; nel resto, salvo la carovaniera che adduce per Buǵnurd e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] , sul fiume Murgab, nell'antica Battriana (v.). Nell'epoca zarista questa località corrispondeva alla città, ora distrutta, di Merv (l'antica Margiana); oggi ha preso il suo posto la capitale della repubblica dei Turkmeni, chiamata Mary, dove la ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Tosi (edd.), The Archaeological Map of the Murghab Delta. Preliminary Reports, 1990-95, Rome 1998, pp. 149-58; Id., The Iron Age in Merv Oasis, ibid., pp. 89-96; J. Perrot - D. Ladiray - F. Vallat, The Propylaeum of the Palace of Darius at Susa, in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] ) e dove perciò possono insediarsi gruppi di popolazione. L'acqua può avere diversa provenienza, o da un fiume (oasi di Merv nel Turkestan), o da sorgenti (oasi di Sīwah), o più spesso da falde sotterranee di non grande profondità che vengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] coniati in quantità considerevoli. I marchi di zecca compaiono per la prima volta su m. auree di Šābuhr I coniate nella città di Merv e su dramme di Varahrān I (273-276 d.C.) emesse nel Sakastān. Sotto Šābuhr II essi erano più o meno regolarmente ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] odierna città di Bairam Ali e a 30 km dall'odierna Mary (Merv, fino al 1937). Nel corso di 2500 anni l'insediamento urbano siti di Abdullah Khan Kala e Bairam Ali Khan Kala nell'antica Merv, alla luce dei lavori della JuTAKE nel 1950], in Trudy JuTAKE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] e per l'Anatolia orientale, M. e J. Dieulafoy o sir Robert Ker Porter per l'Iran, E. O'Donovan per Merv, A. Musil per gran parte del Vicino Oriente sono solo alcuni dei personaggi le cui avventure personali sono spesso affascinanti tanto quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] (Termez) e Kāpishī (Begram) nella Battriana; Marakanda (Samarcanda) e Alessandria Eschate (Leninabad) nella Sogdiana e Antiochia (Staryi Merv) nella Margiana. La città di Bactra non è stata ancora quasi affatto studiata archeologicamente, ma le fonti ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l'Europa, fino a quando prima Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TURAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURAN (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Si distingue con questo nome la grande depressione, che si apre fra il piede occidentale della zona montuosa dell'Asia centrale, il piede delle catene marginali dell'altipiano [...] la solcano per un tratto del loro corso il Ču a NO. e il Tedžen, il quale irriga l'oasi di Merv, a sud. Regione aridissima, dal clima nettamente continentale, con inverni rigidissimi ed estati caldissime, la depressione turanica è battuta da venti ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – ASIA CENTRALE – KARAKALPAKI – MAR CASPIO – TURKMENI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali