GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Tagino di Magdeburgo e alcuni privilegi destinati al vescovato di Merseburg, una sede soppressa nel 981 da Benedetto VII, in gli confermò il successo della sua iniziativa.
Secondo Thietmar di Merseburg (Chronicon, VI, 101) il pontefice, forse nel ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] permesso, già in tempo di guerra, produzioni in grandi quantità negli stabilimenti di Oppau (1913) e Leuna presso Merseburg (1917). Terminata la guerra, tutti i paesi industrializzati si interessarono all'acquisizione di un'autonomia in tale campo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] . 14., 15, pp. 55 ss.). Allo stesso Gisilher concesse più tardi il diritto dí nominare l'abbate nel monastero di Merseburg (Jaffé-Löwerifeld, 3820). Anche la politica meridionale di Ottone II ebbe appoggio da Benedetto VII. Sembra che a lui si debba ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] prima del pontificato di Niccolò, come ha dimostrato il Fuhrmann, riferendo a essa le scarne notizie presenti in due codici (Merseburg, Archivio capitolare, ms. 104, e Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. G 58 sup.) sulla base della comune menzione del ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] furono pari alla fama del suo insegnamento, ambito anche da valenti artisti, come per es. G. F. Alberti, già organista di Merseburg; suo allievo, e quasi figlio, fu J. B. Kuhnau, il quale dovette all'A., oltre alla sua formazione musicale, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] suo regno, il pontefice abbia sempre agito in buona armonia con Giovanni di Crescenzio. L'affermazione di Thietmar di Merseburg, secondo il quale i pontefici di questi anni sarebbero stati costretti dai Crescenzi a mostrare nei confronti dei sovrani ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] CivicoMuseo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 3169; le relazioni del C. al re di Prussia (1753-60) si trovano al Deutsches Zentralarchiv, Abteilung Merseburg, rep. 11, n. 288, fascicoli 9-10, 12-14, 16-23; rep. 96, n. 72 A 1. Povera la bibliogr. sul C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] s. (omisso initio); Acta sanctorum Aprilis, III, Parisiis 1866, pp. 176-189 (Adalberto da Praga); Die Chronik des Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); E ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] Biblioteca Apostolica Vaticana, nell'Archivio Segreto Vat. e nel Zentralarchiv della Repubbl. Democratica Tedesca, Zweigstelle Merseburg, ed edizioni parziali di esse sono in H. Laemmer, Analecta Romana: Kirchengeschichtliche Forsch. in römischen ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] docum. relativi alla nunziat. di Madrid che non sono stati utilizzati sono conservati nel Zentralarchiv della Repubblica Democratica Tedesca a Merseburg, Rep. 94 I A 5, vol. 6. Dati biografici si possono trovare nei numerosi Avvisi di Roma degli anni ...
Leggi Tutto