• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [46]
Arti visive [56]
Archeologia [36]
Geografia [24]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [9]
Diritto [9]

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOURNAI (Turnacum, Tornacum) J. Mertens Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens. La [...] alla Schelda e la sua lunghezza può considerarsi di m 1050. La città fu conquistata rapidamente dai Franco-Merovingi del cui regno divenne capitale sotto Childerico. (v. childerio, tomba di). Bibl.: R. Rolland, Topographie tournaisienne gallo-romaine ... Leggi Tutto

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] chiese e dei monasteri altomedievali, nonché nello studio della produzione e circolazione della ceramica d'uso comune.La ceramica merovingia (secc. 5°-8°), costituita per lo più da vasi decorati con scanalature e impressioni con motivi a ruota, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] ; poi cominciano a rarefarsi. Si ritrovano però nelle monete di Giustino I e di Giustiniano I, e in quelle dei re merovingi Dagoberto d'Austrasia (623-639), Sigeberto III (634-656), Clodoveo III (639-657). In queste monete barbariche l'omega è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] di ciò che si può chiamare Romanitas tardoantica18. Senza dubbio era questo lo status quo del regno merovingio, come attestano molti autori merovingi. Gregorio di Tours, nel suo Liber in gloria Martyrum, scrive ad esempio che i visigoti Romanos enim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

VENANZIO FORTUNATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO FORTUNATO, santo Stefano Di Brazzano VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540. Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] che lo avrebbe portato, attraverso la Venetia, il Noricum, la Rhaetia e la Vindelicia fin nella Gallia dominata dai Merovingi, donde non avrebbe mai più fatto ritorno in patria. Egli descrisse il percorso compiuto in due diversi luoghi della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – AGENTE DIPLOMATICO – SULPICIO SEVERO – TARDA ANTICHITÀ – CHILDEBERTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO FORTUNATO, santo (3)
Mostra Tutti

DECRETO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa. Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] parola decreto non è cosi frequentemente usata come nell'età romana. Le ordinanze dei re franchi ai tempi merovingi si trovano designate nelle fonti con diversi nomi: auctoritas, edictum, praeceptum, praeceptio, ma anche decretum, decretio; sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – QUINDECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECRETO (1)
Mostra Tutti

BRUNNER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico del diritto germanico, nato a Wels (Alta Austria) il 21 giugno 1840 da famiglia boemo-tedesca, morto l'11 agosto 1915 a Bad Kissingen. Studiò a Vienna, fu nominato nel 1866 professore [...] di ricerche speciali negli Atti dell'accademia di Berlino, e altrove. Notevole lo studio sulle donazioni di terre dei Merovingi (1885), che illumina le origini del feudalismo, e quelli sulla dote franco-romana (1894), sulla locazione di beni comunali ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DI BERLINO – DIRITTO ROMANO – ANGLONORMANNO – KARL BINDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

nobiltà

Enciclopedia on line

nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] stabuli («conestabile») corrisponde il maresciallo (marschalk «maniscalco»), quindi il siniscalco e così via: i maggiordomi dei Merovingi diventano la nuova dinastia reale e imperiale dei Carolingi. Sotto questi ultimi si diffusero nell’aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – ANTROPOLOGIA POLITICA – INVASIONE LONGOBARDA – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobiltà (5)
Mostra Tutti

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] scarsa, è composta prevalentemente da documenti pubblici e privati, scritti in latino. Tra di essi, si ricordano: i diplomi dei re merovingi (7° sec.); i p. di Ravenna, specie nel periodo in cui fu capitale (5°-10° sec.) dell’Impero d’Occidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

nota

Enciclopedia on line

Editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] Le n. tironiane e le n. di tachigrafia sillabica si trovano nelle glosse marginali di manoscritti di vario contenuto, nei diplomi dei re merovingi, carolingi e dei re d’Italia, nelle bolle papali. Gli esempi più antichi risalgono al 7° sec. e il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SCRITTURA STENOGRAFICA – LINGUA LATINA – RIGO MUSICALE – LONGOBARDA – MEROVINGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
merovìngico
merovingico merovìngico (o merovìngio) agg. (pl. m. -gici o -gi, pl. f. -giche o -ge o -gie). – Dei Merovingi, la prima dinastia che governò sui Franchi, dal 5° sec. alla metà dell’8°: la Gallia m.; le leggi m.; Pipino, ultimo re della dinastia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali