• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Storia [46]
Arti visive [56]
Archeologia [36]
Geografia [24]
Europa [28]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [9]
Diritto [9]

Merovingi

Enciclopedia on line

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] da Pipino, padre di Carlomagno), lo descrive con i lunghi capelli alla guida di un rustico carro trainato da buoi: il re merovingio era stato dunque il garante del benessere materiale del suo popolo; ma ciò, per i Franchi dell'età di Eginardo, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – GREGORIO DI TOURS – CHILDERICO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

CHILDERICO III re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Childerico II, e nato verso il 734, fu l'ultimo re della dinastia dei Merovingi. Era stato chiuso in un convento, ma ne fu tratto (743) dopo la morte di Carlo Martello, da Pipino e da Carlomanno [...] che di lui si fecero schermo per governare in nome suo, come maestri di palazzo della Neustria e dell'Austrasia. Re solo di nome, perdette anche il titolo, oltre il potere, quando Pipino, vittorioso in ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – CARLO MARTELLO – CARLOMANNO – SAINT-OMER – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILDERICO III re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] , secondo altri - e pare con maggior ragione - come territorio soggetto al proprio regno. I rapporti fra i due fratelli non furono buoni; solo la morte precoce di C. nel 632, impedì che la tensione degenerasse in guerra aperta. Bibl.: v. merovingi. ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA

Carolingi

Enciclopedia on line

Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando una larga unione di domini, popoli e culture, e restituendo all'Europa [...] e Neustria. Successivamente Carlo Martello (figlio di Pipino II) gestì abilmente la crisi che decretò la fine della dinastia merovingia, salvando il regno dall'invasione araba e ponendo le basi per l'ascesa al trono franco di suo figlio Pipino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CARLO IL GROSSO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carolingi (3)
Mostra Tutti

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] il 657 e il 664-665, in nome dei suoi tre figli Clotario III, Childerico II e Teodorico III, i primi 'reombra' merovingi. Tra i consiglieri della regina va menzionato soprattutto s. Eligio di Noyon, del quale si ricorda anche l'attività di orafo.Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti

ARNEGUNDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNEGUNDA P.F. Pistilli Regina franca della dinastia dei Merovingi, nata intorno al 525, A. fu moglie di Clotario I e madre di Chilperico I; morì verso il 565 (Roth, 1979). Il sarcofago in pietra di [...] ; Fleury, 1958), a livello della prima basilica (risalente alla fine del sec. 5°), luogo deputato all'inumazione dei sovrani merovingi per la vicinanza alla tomba del santo martire. Il sarcofago è stato identificato come quello di A. sulla base di un ... Leggi Tutto

FRANCISCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCISCA Mariano Borgatti . Era l'arma nazionale dei Franchi merovingi, dai quali appunto prese il nome. Aveva la forma di una scure ed era essenzialmente arma da getto. Il guerriero merovingio teneva [...] la francisca alla cintura e nel combattimento la scagliava violentemente addosso al nemico, cercando di colpirlo a morte; quindi correva a riprenderla, essendo per lui sommo disonore perdere in combattimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ARMA DA GETTO – MEROVINGI – FRANCHI – EUROPA

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORDOMO o Maestro di palazzo Francesco Cognasso Sotto i re merovingi era funzionario altissimo della corte e potentissimo, sì da riunire e concentrare nelle sue mani il governo dello stato. Le origini [...] Ravenna e poi nella longobarda di Pavia il maggiordomo non poté affermarsi perché le altre cariche di corte facevano equilibrio; nella corte merovingia, invece, sviluppò ed ampliò la sua sfera d'azione. Già nel sec. VI, sotto i nipoti di Clodoveo, il ... Leggi Tutto

re fannullóni

Enciclopedia on line

re fannullóni Denominazione (rois fainéants, nella storiografia francese) con cui si designano gli ultimi re merovingi, in quanto l'esercizio effettivo del regno era nelle mani dei loro maestri di palazzo, [...] che avevano il comando dell'esercito e, sostanzialmente, di tutti i territori dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su re fannullóni (1)
Mostra Tutti

capitolari

Enciclopedia on line

Ordinanze emanate dai Carolingi, sviluppo della legislazione regia comparsa accanto alle leggi popolari sotto i Merovingi. Ebbero il periodo più rigoglioso con Carlomagno, decadendo nel 9° secolo. Si dividono [...] in ecclesiastici, con regole relative a persone, patrimoni e uffici della Chiesa, in parte derivanti da prescrizioni conciliari sanzionate dal re, e mondani. Questi ultimi si distinguono in Capitularia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA VENETA – LIBER PAPIENSIS – CARLOMAGNO – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitolari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
merovìngico
merovingico merovìngico (o merovìngio) agg. (pl. m. -gici o -gi, pl. f. -giche o -ge o -gie). – Dei Merovingi, la prima dinastia che governò sui Franchi, dal 5° sec. alla metà dell’8°: la Gallia m.; le leggi m.; Pipino, ultimo re della dinastia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali