• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [185]
Teatro [22]
Biografie [84]
Letteratura [44]
Musica [34]
Mitologia [12]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Storia [5]
Astronomia [3]

Vernardàkis, Dimìtrios

Enciclopedia on line

Drammaturgo greco (Mitilene 1834 - ivi 1907), filologo, prof. di storia all'univ. di Atene. Scrisse tragedie in trimetri giambici e in lingua arcaizzante, alternando con pari efficacia le suggestioni del [...] romanticismo (Μαρία Δοξοπατρῆ "Maria Doxopatrì", 1857) ai nitori della classicità (Μερόπη "Merope", 1866; Φαύστα "Fausta", 1893). La sua opera teatrale è raccolta in Δράματα ("Drammi", 1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ROMANTICISMO – ATENE

Torèlli, Pomponio

Enciclopedia on line

Torèlli, Pomponio Letterato (Montechiarugolo 1539 - Parma 1608). Scrisse poesie amorose in volgare (Rime, 1575; ed. accr. 1586), sei libri di Carmina in latino (1600), il Trattato del debito del cavaliere (1596). Studioso [...] delle leggi dell'arte drammatica, fu soprattutto celebre come autore di cinque tragedie (Merope, 1589; Tancredi, 1597; Galatea, 1603; Vittoria, su Pier delle Vigne, 1605; Polidoro, 1605), fondate essenzialmente sul conflitto tra la ragion di stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECHIARUGOLO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Pomponio (1)
Mostra Tutti

Ballétti

Enciclopedia on line

Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori [...] anche i loro figli: Elena Virginia(Ferrara 1686 - Parigi 1771), prima interprete della Merope di S. Maffei (1713), in arte Flaminia, attrice di qualità eccezionali, moglie di Luigi Riccoboni; e Giuseppe Antonio (Monaco 1691 - Parigi 1762), secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBONI – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballétti (6)
Mostra Tutti

VERNARDAKIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNARDAKIS, Demetrio (Δημήτριος Βερναρδάκης) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e drammaturgo neogreco, nato a Lesbo nel 1834. Studiò lettere ad Atene e in Germania; fu professore di storia nell'università [...] Πλάνης) e Icasia (Εικασία), e al teatro, nel quale riportò notevoli successi con le tragedie Maria Doxapatrì, Cipselidi, Merope, Frosine, Fausta e Antiope, che oltre all'influenza del dramma antico e specialmente di Euripide, risentono l'influsso del ... Leggi Tutto

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] par vengeance (5 ott. 1716), Les jumeaux o La prigione d'amore di Sforza Oddi (4 nov. 1717), La balourde, ripetuta insieme alla Merope l'11 maggio 17 17. Il 10 febbr. 1717 fu rappresentata La vie est un songe di Calderón de la Barca nella riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

Tessari-Cavallétti, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (n. Gorizia 1794 - m. prob. a Verona dopo il 1850); figlia dell'attore Francesco Cavalletti e moglie dell'attore Alberto Tessari (n. Verona 1780 - m. dopo il 1845); già a 15 anni recitava come [...] G. B. Prepiani e B. B. Visetti, quindi di nuovo ai Fiorentini (1825-39); nel 1840-43 prima attrice madre con Corrado Vergnano, quindi capocomica con il marito. Fu particolarmente applaudita ne I Baccanali di G. Pindemonte e nella Merope di S. Maffei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO VERGNANO – GORIZIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessari-Cavallétti, Carolina (1)
Mostra Tutti

Riccobòni

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani, di cui forse fu capostipite l'umanista Antonio (v.). Il primo attore noto della famiglia è un altro Antonio (n. Venezia - m. 1696 circa), celebre Pantalone. Il figlio, Luigi [...] tragedia francese (Corneille, Racine), mise in scena tragedie italiane antiche e recenti (Sofonisba di Trissino, Torrismondo di Tasso, Merope di Maffei). Chiamato a Parigi dal duca d'Orléans, si insediò all'Hôtel de Bourgogne. Come capocomico stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MARIVAUX – DIDEROT – PARIGI

Maffèi, Scipione

Enciclopedia on line

Maffèi, Scipione Erudito e letterato (Verona 1675 - ivi 1755). Fu uno dei più tipici rappresentanti del preilluminismo italiano. Membro dell'Arcadia (1698), era animato da un profondo interesse per il teatro: scrisse opere [...] delle 12 tragedie del teatro cinque-seicentesco da lui considerate più importanti. Compose egli stesso testi teatrali, fra cui Merope (1713), che ebbe grande successo. L'opera più importante è Verona illustrata (4 voll., 1731-32), uno dei capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – GIANSENISTI – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffèi, Scipione (4)
Mostra Tutti

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna d'Arco di G. Andreozzi. Nel 1800 al teatro Nazionale (già Regio) di Torino cantò nella Merope di S. Nasolini accanto a Teresa Bertinotti; in tale occasione il pubblico si divise in due fazioni e la G. riscosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] otto tragedie e cioè la Zaira, il Maometto, il Giunio Bruto,la Morte di Cesare l'uno, l'Alzira, la Marianna, la Merope e la Semiramide l'altro; scritti in cattiva prosa e molto spesso, per tagli e fusioni di scene o soppressione di personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
mèrope
merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...
meropìa
meropia meropìa s. f. [comp. di mero- e -opia]. – In medicina, lieve diminuzione dell’acuità visiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali