• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [129]
Zoologia [9]
Geografia [23]
Storia [14]
Europa [10]
Geografia umana ed economica [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]
Biologia [9]
Ecologia [7]
Economia [5]

merluzzo

Enciclopedia on line

M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchie giallastre sul dorso, o uniforme, linea laterale bianca, ventre bruno; predatore, lungo 1-1,5 m, massa sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: PESCE TELEOSTEO – LINEA LATERALE – MARE DEL NORD – GADUS MORHUA – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzo (1)
Mostra Tutti

melù

Enciclopedia on line

melù Nome di alcuni Pesci dell'ordine Gadiformi, simili al merluzzo, tra cui la specie Micromesistius poutassou. Il m. ha corpo slanciato, di colore grigio bluastro con ventre bianco argenteo e tre pinne [...] dorsali nettamente separate tra loro. Vive su fondali sabbiosi, dove trascorre il giorno, per salire in superficie di notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GADIFORMI

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica. La specie più diffusa è il merluzzo (➔). La maggior parte dei generi viventi sono rappresentati già nei giacimenti terziari. Famiglie affini sono i Macruridi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] i p. in: magri (con contenuto di lipidi inferiore al 3%), tra i quali si trovano carpa, luccio, sogliola, orata, merluzzo; semigrassi (con contenuto di lipidi tra il 3 e l’8%), di cui fanno parte dentice, cefalo, triglia, salmone, tonno; grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] più delicati, ecc. Gli olî di pesce inoltre hanno un grande interesse per uso medicinale: oltre all'olio di merluzzo, sono stati accertati come altamente vitaminici gli olî estratti dai fegati di altri pesci, come tonni, varî generi di squali ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di uova per volta; ogni uovo è di notevoli dimensioni ed è protetto da un guscio coriaceo. Mentre i piccoli del merluzzo hanno una mortalità superiore al 99,99%, quella dei giovani squali è nettamente inferiore: in entrambi i casi, per ogni coppia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] moderni. Sono così sorti attrezzati porti e centri per la lavorazione e la conservazione (Christianshåb e Jakobshavn) del merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro di Julianehåb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] di milioni fino a miliardi. l grandi molluschi bivalvi e alcuni grandi pesci (storione comune, pesce gatto, merluzzo atlantico) liberano centinaia di milioni di minuscole uova per ogni deposizione. Il record mondiale di mortalità giovanile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
Vocabolario
merluzzo
merluzzo s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso...
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione dell’accento]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali