Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] vini, prevalentemente bianchi, specificati secondo i vitigni: c. goriziano, o semplicemente c.; c. cabernet francese; c. malvasia; c. merlot; c. pinot bianco; c. pinot grigio; c. pinot nero; c. riesling italico; c. sauvignon; c. tocai; c. traminer ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] che producono vini bianchi e rossi ( vini bordeaux). I vitigni per i rossi sono il Cabernet, il Malbec e il Merlot; per i bianchi il Sauvignon, il Sémillon e la Muscadelle. La maggior parte dei bordeaux è caratterizzata dal nome dello Château ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] . Nelle aree collinari prevalgono la frutticoltura (mele, pesche, ciliege) e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, a partire dagli anni 1960, le attività industriali ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nelle colline veronesi e a ridosso del Lago di Garda (zone di produzione del soave, valpolicella e bardolino) e nel Trevigiano (cabernet, merlot, tocai). Il V. è il maggior produttore italiano di uva da vino (10.781.520 q nel 2008) e di vino (8 ...
Leggi Tutto
merlot
‹merló› s. m., fr. [propr. «merlotto», der. di merle «merlo1»]. – Vitigno francese già da tempo introdotto in Italia e coltivato spec. nel Veneto e nel Friuli; dà grappoli cilindro-conici con acini piuttosto piccoli, rotondi, di color...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...