• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [59]
Storia [30]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [4]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

OCCORSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCORSIO, Vittorio Eugenio Occorsio OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] e Gargamelli, Occorsio aveva individuato alcuni personaggi che provenivano da gruppi di estrema destra, come Mario Merlino, esponente dell’allora semisconosciuto movimento extraparlamentare Ordine nuovo, con probabili funzioni di provocatore e forse ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PAOLO EMILIO TAVIANI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – GIOVANNI DE LORENZO

VALARESSO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALARESSO, Zaccaria Gilberto Pizzamiglio – Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] delle tragedie, in risposta a’ signori tragici moderni. E sempre Boccardo, celato dietro lo pseudonimo di Merlino Beccatutto, Accademico Incolto e poeta grecheggiante giurato, proponeva contemporaneamente un ancor più mirato Mintidaspe il vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNANTONIO MOSCHINI – BAJAMONTE TIEPOLO – SCIPIONE MAFFEI – APOSTOLO ZENO – ANTONIO LOTTI

MARABINI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Ezio Stefano Miccolis Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] al novembre 1899. Una "rassegna popolare", recita il sottotitolo, che ebbe tra i suoi più assidui collaboratori A. Della Seta, S. Merlino, A. Schiavi, ma accolse articoli anche, tra gli altri, di I. Bonomi, E. Ciccotti, E. Ferri, G. Bergamasco, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno Paolo Vian Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] nazionale di Firenze (Magliab. XXXIV, 76) - copiato nel 1494 da Luca di San Gimignano che vi raccolse profezie di Gioacchino, Merlino e delle Sibille - attribuisce a un "frater Gentilis de Fulgineo" un commento alla profezia Vae mundo in centum annis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCI, Gaetano Bruno Anatra Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] dell'incarico, prima di rifiutare ebbe con il B. un colloquio in carcere, suggerendogli al suo posto il nome di Saverio Merlino che poi accettò di assumere la difesa. Al Turati il B. sembrò una persona dall'aspetto simpatico, ma intimamente glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – PORTO SANTO STEFANO – OPINIONE PUBBLICA – CASTEL SAN PIETRO – ARMANDO BORGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FORNARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Simone Rosario Contarino Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] , vedere nel lunghissimo commento all'episodio di Alcina o nell'interpretazione dei due mostri (quello scolpito nella fonte di Merlino e l'altro che assale Rinaldo nella selva Ardenna). Ignoto è l'anno esatto della morte del F., avvenuta intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gaetano Fulvio Conti Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] 42, 64, 85, 92 s., 97 ss., 109, 120 s., 138, 145, 166, 168, 182, 185, 198, 213 s.; G. Berti, F.S. Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930), Milano 1993, pp. 19, 36, 59, 111; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Camillo Antonio Menniti Ippolito PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Roma 1797, pp. 3 s.; G. Moroni, Dizionario d’erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-79, ad ind. ad v. Paolucci Merlino Camillo, card.; G. Rosetti, Vite degli uomini illustri forlivesi, Forlì 1858, pp. 421-434; K. Eubel, Hierarchia catholica M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA

GAZZANIGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Giuseppe Raoul Meloncelli Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Dresda, Hofteather col titolo Die Insel der Alcina, 1773, e Londra, teatro Haymarket, come Alcina, 1776); La tomba di Merlino (G. Bertati, Venezia, teatro S. Moisè, autunno 1772); Il matrimonio per inganno (Pavia, teatro Nuovo delli Quattro Signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI TENORIO – DIRETTORI TEATRALI – TULLIO OSTILIO – BUSTO ARSIZIO – LUIGI TADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZANIGA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIGOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista Giulia Conti Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio). Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] per la prima volta all'Esposizione di Brera con due opere, tra cui Bradamante nella grotta di Merlino, da identificarsi forse nella miniatura di analogo soggetto oggi conservata a Milano (Pinacoteca Ambrosiana); in seguito sarà saltuariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
merlino
merlino s. m. [dal fr. merlin, voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, il più sottile dei cavi piani di canapa, costituito da due o tre legnoli, ciascuno di due o tre filacce, bianco o catramato; è usato per legature e cuciture.
euroretorica
euroretorica (euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità là dove realmente sono: ad esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali