• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [16]
Vita quotidiana [10]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [4]
Storia del costume [4]
Abiti tessuti e accessori [4]
Geografia [4]
Alta moda [3]
Diritto [3]

MARSHALL, Herbert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marshall, Herbert Federica Pescatori Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] del dottor K.) di Kurt Neumann. Tornò poi alle atmosfere hitchcockiane nel film di David Miller Midnight lace (1960; Merletto di mezzanotte), per poi recitare in The list of Adrian Messenger (1963; I cinque volti dell'assassino) di John Huston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – KATHARINE HEPBURN – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Herbert (1)
Mostra Tutti

VELO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Luigi GIAMBENE Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] decade completamente, rimanendo solo per le vedove e per le donne di una certa età. Nel Cinquecento il velo viene detronizzato dal merletto. Le stoffe di velo non ritornano di moda che nel Settecento, come guarnizione di vestiti a nastri e a gale; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELO (1)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] del legno sono notevoli, come quella di oggetti scolpiti e di statuette di legno colorate. Meritano di essere ricordati anche i merletti e le trine, che hanno oramai una fama bene assodata e che sono di produzione dell'artigianato femminile. (V. tavv ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

BASS, Saul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bass, Saul Bruno Roberti Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] di un'immagine psichedelica, da The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza), ove l'intrico e l'arabesco del merletto e della calligrafia si intersecano con il motivo tipico di B. del fiore che sboccia come in un'esplosione, fino all'exploit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE

COPERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] a fiori di filo bianco, e di lino bianco ricamato a spirali e volute; se ne fecero anche in Spagna di finto merletto con ricami in seta e oro sul fondo di lino che veniva poi ritagliato. Più sontuose e ricercate quelle francesi in tela ricamata ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA LOMBARDO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – LONGOBUCCO – CARLOMAGNO

Moda e borghesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] fiori freschi, i fazzoletti, i colletti di pizzo e i fichus. L’uso della biancheria intima ricamata o ornata di merletto è uno dei segni più significativi che separano la buona società dalla povertà delle classi inferiori e dallo sfarzo della vecchia ... Leggi Tutto

Donne: nuovi ruoli e nuovi spazi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] , indipendente. Mentre le corporazioni ostacolano in complesso l’attività delle donne, l’industria tessile o quella del merletto richiedono un numero elevato di lavoranti. L’abitudine di considerare la capacità lavorativa e la specializzazione come ... Leggi Tutto

RUBBIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBBIANI, Alfonso Massimo Giansante RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] con capitali dell’amico conte Francesco Cavazza, si costituiva Aemilia Ars, società impegnata nel rinnovamento delle arti applicate (merletto, decorazione, elementi d’arredo), di cui Rubbiani fu consulente artistico e principale ispiratore, e l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – FRANCESCO, SPIRITO – RESTO DEL CARLINO – NEORINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] finezza da dare a questo gioiello, particolarmente diffuso nel VII sec., la leggerezza e la trasparenza della trina di un merletto. Altro modello di arte orientalizzante fenicio-punica è quello a lamine riunite, decorate a sbalzo con scarabei di tipo ... Leggi Tutto

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] variazioni il cappellino femminile dall'Ottocento in poi; fatto di panno, di velluto, di raso, di paglia, di crine, di merletto, di pelliccia; semplicissimo o carico di piume, di fiori, di nastri, di frutta, di spilloni, di fermagli. Accenneremo solo ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
merlettare
merlettare v. tr. [der. di merletto] (io merlétto, ecc.). – Ornare con merletto: m. la biancheria; m. un fazzoletto. ◆ Part. pass. merlettato, anche come agg.: biancheria merlettata. In araldica, attributo delle pezze, croci, fasce, ecc. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali