• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [16]
Vita quotidiana [10]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [4]
Storia del costume [4]
Abiti tessuti e accessori [4]
Geografia [4]
Alta moda [3]
Diritto [3]

Arti applicate

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] che hanno avuto, e continuano ad avere, le donne. Come è stato messo in luce in occasione della mostra Dal merletto alla motocicletta. Artigiane/Artiste e designer nell'Italia del Novecento (2002), molte artiste si sono dedicate alle a. a. senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – BAROVIER & TOSO – ALBISOLA SUPERIORE – DEUTSCHER WERKBUND – SOCIETÀ UMANITARIA

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] orizzontale di architrave e vengono per metà più in basso, descrivendo una linea spezzata come un'orlatura rigida di merletto. Caratteristici balconi, dalla curva breve e sottesa che al centro si accentua in un accordo concavo-convesso. In tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] plastica, profusa in ogni particolare, sì che tutta la fabbrica finisce con assumere l’aspetto di un vero e proprio merletto di pietra. In questo periodo l’architettura g. si diffonde in tutte le province della Francia e dell’Europa, unendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] o intrecciati dagli orecchi alla nuca; verso il 1850, i capelli, più gonfî ai lati, sono ornati da nastri e da guarnizioni di merletto; nel '60 i capelli sono raccolti sulla nuca e sul collo entro piccole reti di seta. Verso il 1865 è di moda un ... Leggi Tutto

PORTOFINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOFINO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Promontorio e paese della costa ligure. Il promontorio si protende nel mare con forma all'ingrosso quadrata (circa 5 km. di lato) dalla costa quasi rettilinea [...] 1125 nel 1881, 912 nel 1901, ma risaliti a 1047 nel 1921, di cui 740 nel centro capoluogo); essi si dedicano principalmente alla pesca; si esercita anche la lavorazione artigiana del merletto al tombolo; la coltura più importante è quella dell'olivo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOFINO (1)
Mostra Tutti

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] e tecnica artistica, di cui talvolta, nelle seterie, ad esempio, negli arredi lignei liturgici, nelle oreficerie, nel merletto, pochi esempi sono pervenuti, a fronte di una produzione abbondante e ricercata sui mercati esteri, continuò anche nel ... Leggi Tutto

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] , dopo trent’anni, la scuola di Brazzà di Santa Margherita cessò di esistere e la sua eredità si trasferì alla scuola di merletti a tombolo di Fagagna. Morì a Roma il 24 agosto 1944. L’avevano preceduta il marito Detalmo, di diciotto anni più grande ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Friuli, dopo le nozze con il conte Detalmo Savorgnan di Brazzà, Cora diede vita a sette scuole-cooperative femminili di merletti a fuselli diffuse da Nord a Sud sino alla Sicilia e alla Sardegna. Grazie all’istituzione di queste scuole, Cora cercava ... Leggi Tutto

FILIGRANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIGRANA L. Breglia Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] fili sono uniti gli uni agli altri con saldature finissime ed il gioiello risulta pertanto leggero e trasparente, come un autentico merletto. Alla f. le officine etrusche restano legate a lungo, soltanto ne variano l'applicazione e l'uso col generale ... Leggi Tutto

JACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMO da Pesaro Maura Picciau Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] bottega di J. firmava il piatto a disegni bianchi su bianco, tecnica ornamentale assai raffinata a imitazione del merletto, che presenta una fitta trama di decorazioni classicheggianti, come mascheroni e grottesche, intervallate da quattro medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
merlettare
merlettare v. tr. [der. di merletto] (io merlétto, ecc.). – Ornare con merletto: m. la biancheria; m. un fazzoletto. ◆ Part. pass. merlettato, anche come agg.: biancheria merlettata. In araldica, attributo delle pezze, croci, fasce, ecc. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali