• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [16]
Vita quotidiana [10]
Biografie [7]
Archeologia [7]
Storia [4]
Storia del costume [4]
Abiti tessuti e accessori [4]
Geografia [4]
Alta moda [3]
Diritto [3]

LOIRA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA, ALTA (Haute Loire; A., T., 35-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia che deve il suo nome al fiume che l'attraversa da SE. a NO.; corrisponde quasi interamente alla regione naturale del [...] e nello sfruttamento dei boschi. Scarseggiano i minerali utili (carbone a Langeac e Brassac, antimonio). All'antica industria del merletto si è aggiunta recentemente quella della tessitura della seta. La popolazione è scesa in 40 anni da 316.735 ab ... Leggi Tutto

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve) Gabriella Aruch Scaravaglio La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] per gli uomini la manica assume più modeste proporzioni e per tutto il Settecento si orna solo di manopole e di gale di merletti. Alla fine del sec. XVIII la manica è stretta e semplice; cortissima sui primi dell'Ottocento negli abiti eleganti, è, in ... Leggi Tutto

GIUBBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBBA (dall'arabo giubbah "sottoveste di cotone"; fr. veste; sp. casaca; ted. Jacke; ingl. coat) Gabriella Aruch Scaravaglio Antica veste da uomo e anche da donna, di origine orientale, specie di tunica [...] è di seta, di tela d'oro o di velluto. Al collo e alle maniche le "lattughe" pieghettate di tela o di merletto. Altra foggia di giubbone adottata nel sec. XVI dai giovani è un corpetto corto, allacciato con nastri e con fiocchi ai pantaloni. Il ... Leggi Tutto

PESCOCOSTANZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCOCOSTANZO Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI . Paese dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situato a 1360-1395 m. di alt. sulla pendice che limita a occidente il grande piano carsico detto Quarto Grande, [...] bei palazzi e chiese di pregio artistico (La Collegiata, v. sotto). Centro notevole d'industrie paesane alla fine del Medioevo (merletti, ferri battuti, intagli in legno), aveva oltre 2000 ab. alla fine del sec. XVI (e forse più nel secolo precedente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCOCOSTANZO (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sale da 6927 ab. a 11.134: nel 1931 il centro omonimo contava 5519 ab., su quattro isolette, famose per l'industria del merletto ad ago; quello di Murano varia da 3770 ab. a 6987 individui, di cui 5941 concentrati nell'omonimo centro (v.), sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

FASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] spesso sopra le giubbe degli uomini e sulle corazze dei cavalieri: è di seta a righe, frangiata d'oro oppure orlata di merletto. Nel costume femminile non riappare che verso il 1780: in questo tempo è molto in voga in Inghilterra, come risulta anche ... Leggi Tutto
TAGS: SORANO D'EFESO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ARISTOTELE – PLATONE

Stéphane Mallarmé

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] "Emerso dalla curva e dal balzo..."), la vetrata di una chiesa (Sainte, "Santa") o il merletto di una tenda (Une dentelle s’abolit..., "S’abolisce un merletto..."). Come si può intuire, la poesia deve avere come referente il nulla che apre al mistero ... Leggi Tutto

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] secolo. Nel secolo XVII i guanti furono di raso, di panno, di velluto ricamato, foderati di pellicce, guarniti di frange e di merletti d'oro. Nel '700 si foderarono di piuma (barbichet), ma questa moda decadde verso la seconda metà del sec. XVIII: i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di caratteri asiatici ed attici che avranno influenza sullo stile corinzio e su quello ionico; le antefisse formano una specie di merletto decorativo che è ripetuto un'altra volta un po' più all'interno. Il tetto è costituito da una superficie in ... Leggi Tutto

moda

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] va scoprendo. Agli inizi del 20° sec., abiti a vita alta o a sirena, con una linea che impaccia il passo, inserti di merletto e bordure di pelliccia, sono creati dalle sorelle Callot, M. Chéruit, J. Doucet, J. Paquin. Ma già intorno al 1910 la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME
TAGS: DOLCE & GABBANA – MACCHINE PER CUCIRE – SORELLE FONTANA – GLOBALIZZAZIONE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moda (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
merlettare
merlettare v. tr. [der. di merletto] (io merlétto, ecc.). – Ornare con merletto: m. la biancheria; m. un fazzoletto. ◆ Part. pass. merlettato, anche come agg.: biancheria merlettata. In araldica, attributo delle pezze, croci, fasce, ecc. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali