Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.
Nel Medioevo i m., alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituirono il motivo terminale non soltanto delle opere di architettura militare, ma anche di costruzioni civili. A tale epoca risalgono molti esempi di m. ...
Leggi Tutto
. Corto pezzo di legno che sporge, come una mensola, da un muro; i beccatelli sostengono assiti, palchetti, e altri sporti, o anche i capi delle travate. Nei secoli XIV e XV le cinte murate, i castelli [...] e le torri ebbero spesso una merlatura sporgente, sostenuta da beccatelli, perché i difensori potessero lasciar cadere i proiettili sugli assedianti che minavano le fondamenta. ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] assira troviamo l’uso di t. nelle cinte di mura, che si possono calcolare alte fino a 30 m, con merlatura. Presso gli Egiziani le t. erano limitate solo a qualche fortezza, sporgenti dalle mura. Nelle cinte di mura greche di età classica si avevano t ...
Leggi Tutto
SEMNAH
S. Donadoni
Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato.
Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] su una base di pietra, era formto di bastioni aggettanti a profio allungato, e probabilmente era coronato da una merlatura. Un fossato di pietra circondava la fortezza che, addossati ai muri dalla parte interna, comprendeva varî vani con funzione ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] , ma è assai probabile che i Medi se ne siano serviti a semplice scopo decorativo. Si deve pensare che la merlatura delle sette muraglie fosse non in pietra come il resto della costruzione, ma in mattoni verniciati secondo l'uso assiro. Secondo ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] di essa resta, ormai scarsamente visibile, una serie di figure a mezzo busto affrescate entro gli archetti al di sotto della merlatura di coronamento. Ma l'opera che acquistò maggior fama al C. fu la decorazione a chiaroscuro con le Fatiche d'Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la porta "dorica" ha la fronte a due piani, il secondo dei quali appare sostenuto da pilastri. Il coronamento è a merlature a gradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure a due piani e termina con un frontone ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ricordare modelli cistercensi; in qualche caso l'edifico si conclude alla sommità con il solito ricorso di arcatelle pensili e merlatura, come nella più grande e forse più antica Fonte Branda (seppure con interventi di varie epoche) e nella Fonte di ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] un imponente torrione (alto m 26), posto a S-E del complesso, con muri a bugnato e coronamento costituito da una merlatura su beccatelli.Nel sec. 15° l'abbazia subì un grave declino: unita all'arcivescovado di Arles e privata, di conseguenza, della ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] Čáslavská e Kouřimská), cui in seguito si aggiunse Nová, detta Pražská brána. Lungo l'Elba correva un semplice muro con merlatura e in corrispondenza della riva destra fu innalzata una torre di difesa quadrangolare.Nel punto più alto della città, al ...
Leggi Tutto
merlatura
s. f. [der. di merlare]. – 1. Il complesso dei merli che formano il coronamento di un edificio fortificato: la m. della torre, dei bastioni; m. guelfa, costituita di merli guelfi; m. ghibellina, o a coda di rondine, costituita di...
coda di rondine
códa di róndine locuz. usata come s. f. – 1. Giubba di abito da società, le cui falde, per la loro forma di trapezio allungato e per il colore nero, ricordano la coda delle rondini. 2. Come locuz. agg., a coda di rondine, di...