• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Diritto [8]
Storia [6]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Diritto del lavoro [4]
Istruzione e formazione [4]
Economia [4]
Temi generali [3]
Storia contemporanea [3]

meritocrazia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meritocrazia Stefano Zamagni Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e specialmente le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate ai più meritevoli, ossia a coloro [...] che mostrano di possedere in maggiore misura intelligenza e capacità naturali, oltreché impegnarsi e riuscire produttivi nello studio e nel lavoro. Introdotto per primo dal sociologo inglese M. Young nel ... Leggi Tutto

meritofobia

NEOLOGISMI (2018)

meritofobia s. f. (spreg.) Disprezzo e avversione nei confronti del merito e delle capacità individuali. • Non c’è nulla di più democratico della meritocrazia: cioè di un sistema che riesca a scovare [...] ‒ seppure a malincuore ‒ di recarsi all’estero, di andar via da un Paese che a parole esalta la meritocrazia, ma lascia che ovunque si pratichi la più spregiudicata meritofobia, cioè la sistematica e capillare mortificazione del merito. (Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MERITOCRAZIA – PALERMO – ITALIA

amiciziocrazia

NEOLOGISMI (2018)

amiciziocrazia s. f. (iron.) L’esercizio del potere fondato sui rapporti di amicizia, dello scambio di favori. • La Politica potrà riaffermarsi solo se sarà data la possibilità ai cittadini di essere [...] informati trasparentemente in merito all’azione degli amministratori e dei politici, solo se la meritocrazia sarà compiuta e sostituirà la «amiciziocrazia» (leggasi «a parità di merito scelgo l’amico» rispetto a «parità di amicizia scelgo il più ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI SICILIANI-MPA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CLIENTELISMO – MERITOCRAZIA – F. L

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] dirigente del quotidiano Osaka mainichi shinbun), poi ministro delle Comunicazioni e dell’Interno (cercò di instaurare la meritocrazia nell’amministrazione); sotto la sua guida il Rikken seiyukai (Amici del governo costituzionale) divenne il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

merito

Enciclopedia on line

Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] ». Pertanto all’uomo è riconosciuto il m. di accogliere da Dio il dono di fare il bene. Il termine meritocrazia, coniato negli Stati Uniti (meritocracy), è stato introdotto in Italia negli anni 1970 con riferimento a sistemi di valutazione scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ETÀ DELLA RIFORMA – CRISTIANESIMO – STATI UNITI – PATRISTICA – ITALIA

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] - ripeto - considerazioni quantomai positive sull'efficienza e la solidarietà di una società che premiava anzitutto la meritocrazia. Non erano, non sono di quest'avviso altri recenti e prestigiosi autori, a cominciare dagli americani Finlay ... Leggi Tutto

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] si celava l’esigenza di frenare gli ingressi di natura politica, potenziando piuttosto il canale della meritocrazia concorsuale, segno inequivocabile che la burocrazia ministeriale stava trovando una più stabile configurazione, attraverso una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

riforme scolastiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

riforme scolastiche rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti e ribadì la necessità di applicare principi di meritocrazia, sia per insegnanti sia per gli studenti, senza dimenticare la difesa del patrimonio linguistico, delle tradizioni e ... Leggi Tutto

Destra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] individui singoli, tutti e ciascuno completamente responsabili del loro destino, di successo e insuccesso, e che la meritocrazia costituisce un esito perseguibile e in sostanza apprezzabile. Come disse con una celebre espressione il primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO REPUBBLICANO – GIANFRANCO PASQUINO – REPUBBLICANESIMO – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Destra (1)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] 'aristocrazia che si rinnova per cooptazione; in una terminologia più consona all'universo semantico contemporaneo essa è una meritocrazia, cioè una forma di potere basata su procedure rigorose di accertamento e di valorizzazione di qualità direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
meritocrazìa
meritocrazia meritocrazìa s. f. [dall’ingl. meritocracy, comp. del lat. meritum «merito» e -cracy «-crazia»]. – Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate...
meritocràtico
meritocratico meritocràtico agg. [der. di meritocrazia] (pl. m. -ci). – Fondato esclusivamente sul merito, ispirato ai principî della meritocrazia: seguire un criterio m. (nell’assegnazione dei posti di lavoro, negli avanzamenti di carriera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali