• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [876]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [433]
Arti visive [414]
Europa [251]
Storia per continenti e paesi [196]
Geografia umana ed economica [168]
Lingua [221]
Religioni [163]

Isnardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Meridionalista italiano (San Remo 1886 - Roma 1965), autore di studî geografici e storici. Partecipò, nell'ambito dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno, alla lotta contro l'analfabetismo [...] nelle regioni meridionali. Collaborò con l'Enciclopedia Italiana per la geografia della Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALFABETISMO – ROMA

Song

Enciclopedia on line

Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279, con capitale a Kaifeng fino al 1127 (S. settentrionali) e, dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, a Hangzhou (S. meridionali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – KAIFENG – CINA

Cantèlmo

Enciclopedia on line

Cantèlmo Famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò; Giacomo fu infatti suo vicario a Roma e poi in Lombardia nel 1272. I suoi discendenti, imparentandosi con le più nobili casate meridionali e ricoprendo [...] alte cariche militari, ingrandirono i possessi familiari che si estesero nei secc. 14º e 15º soprattutto nell'Abruzzo. Nel sec. 15º, mentre il ramo dei duchi di Sora e di Alvito (presto estintosi) rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – LOMBARDIA – ANGIOINI – ABRUZZO – ALVITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantèlmo (1)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] fu poi distrutto (10° sec.) dai Magiari, che si stabilirono nella pianura ungherese, tagliando in tal modo i contatti tra S. meridionali e occidentali. Questi ultimi avevano già fondato, verso l’870, i regni di Polonia e di Boemia. Gli S. che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

Santa Fiora

Enciclopedia on line

Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] accentuato dal colore cupo delle antiche case in trachite. Ricordata dall’8° sec., all’inizio del 12° sec. era possesso degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la divisione in quattro comitati delle terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – FERDINANDO II – MONTE AMIATA – ROBBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

Vukašin re di Serbia

Enciclopedia on line

Regnò (1366-71) sulla Serbia meridionale, sembra usurpando il titolo al debole re Uroš. Nel 1371 ebbe a subire una grave sconfitta da parte dei Turchi, che così si avviarono verso il dominio dei Balcani [...] meridionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI

Grijalva

Enciclopedia on line

(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della foce si unisce a sinistra con il Río Usumacinta con il quale forma un gran numero di rami. Nelle diverse parti del corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JUAN DE GRIJALVA – CAMPECHE – ACAPULCO – CHIAPAS – TABASCO

Araucani

Enciclopedia on line

Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, sull’arte del tessere e quella di lavorare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – INVASIONE SPAGNOLA – OREFICERIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucani (2)
Mostra Tutti

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). È parte della Croazia, della quale costituisce il lembo più orientale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, interrotto, solo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

Ifriqiya

Dizionario di Storia (2010)

Ifriqiya La parte orientale del Maghreb, di popolamento berbero, il cui nome arabo deriva dal latino Africa e che comprendeva un territorio sovrapponibile in gran parte alla Numidia romana, ossia all’od. [...] Tunisia tranne le regioni meridionali desertiche, all’Algeria nordoccidentale e alla Tripolitania. L’estensione dell’I. storica variò tuttavia sensibilmente con le diverse dominazioni che vi si susseguirono dopo la conquista islamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIPOLITANIA – ALGERIA – MAGHREB – TUNISIA – NUMIDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali