Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] Kwajalein. Sono battute, da dicembre a luglio, dagli alisei di NE; il clima è notevolmente dolce, più umido nelle isole meridionali, che sono anche le più ricche di vegetazione e le più densamente popolate. Le temperature annue sono comprese fra i 25 ...
Leggi Tutto
Regioni storiche e geografiche della Sardegna, estese sul massiccio scistoso e granitico del Gennargentu, con una superficie complessiva di 1269 km2; caratteristica l’unità morfologica. Vi si trovano i [...] pendio. Le B. storiche sono: Barbagia di Seulo (Esterzili; Sadali; Seui; Seulo; Ussassai: 405,1 km2), sulle pendici meridionali del Gennargentu, con un paesaggio calcareo vario; Barbagia di Belvì (Aritzo; Belvì; Gadoni; Meana: 211,1 km2), con boschi ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] negli unici due centri di rilievo dell'arcipelago, la capitale Port Vila, sull'isola di Éfaté, e Luganville, sulle coste meridionali dell'isola di Espiritu Santo. Nel 2005-06 il Manaro, monte vulcanico alto 1500 m posto sull'isola di Ambae, ha ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] raccordano, a N con le isole russe di Sahalin (giapp. Karafuto) e delle Curili (giapp. Chishima, di cui le quattro più meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S con l’isola di Formosa (Taiwan), per un’estensione di circa 2400 km. Procedendo da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] più caldo (luglio) varia infatti tra 11 °C a N e 19 °C a Svezia Nel mese più freddo (gennaio), nella Svezia meridionale, interessata dall’azione mitigatrice della Corrente del Golfo, la temperatura media è di 0 °C, mentre nel Norrland è di −16 °C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] la fama della ferocia delle popolazioni indigene impedì ogni insediamento coloniale o iniziativa missionaria, mentre sulle coste meridionali e intorno allo Stretto di Cook presero a far scalo cacciatori di balene inglesi, americani e francesi ...
Leggi Tutto
Kahramanmaraș Città della Turchia meridionale (559.873 ab., stima 2021), denominata fino al 1976 Maraș.
Antica città degli Ittiti, ricomparve nel 1° sec. come Germanicea o Germanica Caesarea. Conquistata [...] la propria autonomia nel 1921.
Nel febbraio 2023 una serie di eventi sismici che hanno raggiunto magnitudo 7,8 ha interessato i settori meridionali e nord-orientali dell'insediamento provocando migliaia di morti e la distruzione di interi quartieri. ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] penale sulla base della legge coranica e con l’adozione della in tutto il Paese (sett. 1983). Ciò riaccese nel S. meridionale la rivolta guidata da John Garang e dal Sudan people’s liberation army (SPLA), ala militare del Sudan people’s liberation ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] ‘risorgimento’ unitario le cui origini risalgono almeno alla fine del Settecento.
Di grande importanza, per i popoli slavo-meridionali, fu l’esperimento delle province illiriche create da Napoleone (1809-14), quando per la prima volta Sloveni, Croati ...
Leggi Tutto
Bunyoro
Regno nel territorio dell’od. Uganda, a E del Lago Alberto. Una prima, mitica, dinastia di omukama («re»), chiamata Tembuzi, sarebbe fiorita nella regione, seguita da quella Chwezi che intorno [...] B. attraversò una fase di declino, segnato dall’ascesa del Buganda. Nei primi decenni dell’Ottocento il regno perse le province meridionali, dove si costituì il regno di Toro. Una ripresa si ebbe con Chwa II, noto anche come Kabarega (1869-99), che ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...