Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] per cui sarebbe conveniente farlo); o al contrario, «Non si sente che sei Meridionale> / del Sud»: frase usata a mo’ di complimento, nei confronti di persona che sembra essere riuscita a fare il salto ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] ha provato stupore della domanda – una coscienza comune del fatto, a ben scavare, forse c’è: qualcuno ha accampato origini meridionali in nome di un utilizzo ormai più stereotipato che reale, altri, come Arthur, mi hanno accennato ad una sorta di ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] largamente diffuso nel Sud come improperio contro i leghisti; beduino ‘zotico, pezzente’; extracomunitario, usato dai settentrionali contro i meridionali; mao mao o mau mau, termine con cui, specie nella patria della Fiat, si bollano gl’immigrati del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Mengozzi, Mingozzi e Menozzi (emiliano-romagnoli), Minozzi, Pigozzi, Tarozzi (emiliano), Vannozzi (toscano); rare le forme meridionali: Capozzi, Pagnozzi, Picozzi (campano e lombardo).Fantozzi, come si legge in I cognomi d'Italia. Dizionario storico ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] e radiofoniche, il fatto che queste si concentrino a Cagliari fa sì che ci sia una sovraesposizione delle varietà meridionali; si può aggiungere anche che i professionisti della parola, formatisi in italiano, non sono sardofoni e non sempre le ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] significati a parole esistenti.Tra le lingue alle quali Pulci attinge, è degna di nota la presenza delle varietà meridionali, testimoniate dal gruppo di avverbi in successione nell’ottava 55 del cantare XXVIII: mademane ‘stamattina’ (p. 180), crai ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] in prima persona gli effetti di questa forma di oppressione interiorizzata. Io vengo dal Sud delle Filippine, che come molte aree meridionali è una regione con meno opportunità, e quindi è parte di Sud globale. Ho già detto che sono venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] divano del privéDov’è la Milano di Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), nella quale umili famiglie meridionali sognavano di gettare il cuore oltre l’ostacolo, consumando ogni singola stilla di sangue? Quella città di rarefatto argento ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] da Fabio Moliterni (docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento), all’inizio di Finzioni meridionali, nel capitolo dedicato alle prose brevi della scrittrice salentina, che già contiene (se non tutti) molti elementi ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] quasi sistematicamente un sussulto di sorpresa in chi mi ascolta. Non appartengo, d’altra parte, alla categoria di ex-bambine meridionali che si sono preoccupate di imparare a scempiare le doppie di troppo, chiudere le e e sonorizzare le s, e che ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...