MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Di fatto egli non attuò una politica di interventismo statale ispirata solo dai proprietari abruzzesi e, più in generale, meridionali che prima dall’opposizione e poi dai banchi del governo chiedevano un riequilibrio della sovrimposta fondiaria e l ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] azienda da lui fondata.
Negli anni successivi il suo impegno imprenditoriale si limitò alla gestione delle Officine ferroviarie meridionali, di cui aveva rilevato il controllo dalla Romeo a compensazione dei debiti assunti per conto dell’azienda. Nel ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] ., Segreteria particolare del duce (carteggio ord.), b. 1463, f. 514922; A. Labriola, In morte di S.F., in Cronache meridionali, II (1955), pp. 212 s.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] F. Spezzano, La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968, pp. 137-142, 147, 219, 223, 225-231; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, pp. 98 n., 104 n., 113 n., 123 n., 129-131, 135, 136 n., 142, 145, 150 ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] monografie riccamente illustrate riguarda sia collezioni conservate in vari musei, sia raccolte in giacimenti - dalle Alpi meridionali alla Sicilia, alla Tripolitania - da lui stesso scoperti; con esse acquistò fama di eccellente specialista.
Altri ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] letteratura del Tiraboschi, a poco a poco iniziò a rilevarne le lacune, e la poca parte che viera dedicata agli scrittori meridionali. Fu lo stesso Tiraboschi, in risposta ai suoi appunti, a esortarlo a por mano a un lavoro di ricerca e sistemazione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, in Arch. stor. per le prov. napolet., XLIX(1919), pp. 47, 63, 66 dell'estratto; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV,Napoli 1875, p. 142. ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] il 27 luglio 1860 lasciò l'Inghilterra. Fatta una breve sosta a Napoli, fu a Torino, dove con altri liberali meridionali come Poerio, Scialoja e Pisanelli, cercò di far giungere al governo sabaudo le proprie preoccupazioni per la marcia di Garibaldi ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] di G. Garibaldi per la Sicilia, tentò di raggiungere Genova. Preso in forza, infine, fra i volontari dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, nel 1° reggimento di fanteria, fu sulla linea del fuoco sotto Santa ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] degli stabilimenti all'alimentazione elettrica, nel settore dell'industria cartaria, divenendo amministratore delegato della Società delle cartiere meridionali, una società con sede a Torino e impianti a Isola del Liri, Fibrero e Intra.
Degli anni ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...