• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [878]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [169]
Lingua [222]
Religioni [163]

Peneo

Enciclopedia on line

(gr. Πηνειός) Il maggior fiume dell’Elide, lungo circa 80 km; nasce dalle propaggini meridionali del Monte Erimanto e sfocia nel Mar Ionio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR IONIO

Gurensi

Enciclopedia on line

(o Gurunsi) Popolazione stanziata nel Ghana settentrionale, nel Togo nord-occidentale e nei distretti meridionali del Burkina Faso, tra l’Oti e le sponde del Volta Bianco. Parlano una lingua Mossi della [...] famiglia Gur e appartengono al più antico sostrato autoctono. Agricoltori e cacciatori, la loro principale unità sociale è la grande famiglia coresidente patriarcale; massima unità politica è il villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BURKINA FASO – GHANA – TOGO

Fàvero, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Crespano Veneto 1832 - Roma 1906). Diresse, per la Società delle strade ferrate meridionali, la costruzione della linea Napoli-Foggia (1865), quindi quella di parecchie altre linee [...] in Austria. Dal 1878 al 1902 tenne la cattedra di ponti e strade nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri in Roma. Socio nazionale dei Lincei (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRESPANO VENETO – AUSTRIA – ROMA

Shona

Enciclopedia on line

Nome convenzionale, non indigeno, con cui si designa un ampio gruppo dei Bantu centro-meridionali, occupante le regioni centrali del Mozambico a N del fiume Savi e quella porzione dello Zimbabwe che dagli [...] S. ha preso il nome di Mashonaland. Le società principali sono: Zezeru, Korekore, MaNyika, Ndanda-Ndau, Karanga. Discendenti in gran parte della popolazione del noto regno del Monomotapa (➔), al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONOMOTAPA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ORBITA

zebù

Enciclopedia on line

zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; sono usati come bestie da soma, da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOS PRIMIGENIUS – BOS INDICUS – BOS TAURUS – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebù (1)
Mostra Tutti

Catartiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] erano considerati una famiglia (Catartidi) dei Falconiformi, poi la sistematica del gruppo è stata riordinata in seguito a studi di biologia molecolare che hanno evidenziato sostanziali differenze a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – FALCONIFORMI – CICONIFORMI – CATARTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catartiformi (1)
Mostra Tutti

Solo

Enciclopedia on line

Solo Fiume dell’isola di Giava (530 km), che ha origine presso le pendici meridionali del Monte Lawu e, dopo aver circondato l’imponente apparato vulcanico e bagnato Surakarta, si dirige verso NE, sfociando [...] nel Mar di Giava a N di Surabaya, davanti all’isola di Madura. Il suo corso inferiore è anche noto con il nome di Bengawan. Uomo di S. (Homo erectus soloensis) Tipo umano fossile, ritrovato in vari siti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – SURAKARTA – SURABAYA – MADURA

TRIVANDRUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVANDRUM (o Trevandrum; A. T., 93-94) Elio Migliorini È una delle città più meridionali dell'India, posta a 3 km. dal mare presso la costa occidentale della penisola, in località notevolmente piovosa [...] (1538 mm.). Capoluogo del Travancore, vi sono alcune scuole, un osservatorio, un museo e alcune belle costruzioni disposte a terrazza. Il forte che domina il paese contiene oltre al palazzo del maharaja, ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVANCORE – VISNU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVANDRUM (1)
Mostra Tutti

SANTA LUCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha [...] forma ovale e copre una superficie di 604 kmq. Una catena di montagne vulcaniche rivestite di dense foreste, incise da numerose piccole valli e culminanti a sud nella Morne Gimie, alta 958 metri, percorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA (11)
Mostra Tutti

SELGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGE Roberto Paribeni . Città di Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, ossia sulle pendici meridionali della catena del Tauro. Tardi scrittori greci la dissero fondata da Calcante oppure colonia [...] dei Lacedemoni, due cose ugualmente poco attendibili. Aveva come confinanti i territorî di Sagalassos ad ovest, Aspendos a sud, Kotenna a levante. Ha una sua coniazione di monete, delle quali le più antiche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIMEDONTE – LACEDEMONI – SAGALASSO – ACROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali