Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] River, uno dei principali corsi d'acqua dello stato, che nasce dalle pendici meridionali dei monti Alleghani.
Possiede un clima eccellente: media annua della temperatura 15°,5; media invernale 6°,5; media estiva 25°, con massimi di 38°. La media ...
Leggi Tutto
TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] 'inizio del delta, una trentina di chilometri dalla foce, in mezzo a una ferace campiña che, per le sue colture meridionali (riso, agrumi), ricorda già il paesaggio levantino. Oggi Tortosa è centro di vivace attività commerciale, in rapporto con lo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] da Cetraro a Torre Melissa e la Puglia da Taranto a Ostuni, fungendo da delimitazione tra l'area altomeridionale e l'area meridionale estrema. La confusione di -e e -i è già attestata nei testi antichi napoletani, pugliesi e lucani, ma non è certa in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] vasta porzione delle Alpi e delle Prealpi. Delle prime la L. comprende le Lepontine orientali e le Retiche meridionali, montagne caratterizzate dall’altitudine mediamente elevata, dal permanere di superfici glacializzate: superano i 3500 m il Pizzo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini.
Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco [...] . Due specie presenti in Italia: il n. reale (Milvus milvus; fig. A), nelle zone aperte o forestali delle regioni centro-meridionali e delle isole, piumaggio bruno-fulvo, preda piccoli Vertebrati; il n. bruno (Milvus migrans; fig. B), più comune e ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li ...
Leggi Tutto
KUKI
Renato Biasutti
. Popolazione montanara della Birmania occidentale, distribuita con un gran numero di tribù fra il corso del Chindwin e la catena costiera di Chittagong. Designazioni collettive [...] Surma, i Lushai dell'omonimo distretto montano, i Meithei o Manipuri, e i Chin, dei distretti più meridionali, sono gruppi strettamente affini ma distinti. Agricoltori alla zappa, abili artigiani, organizzati feudalmente sotto capi ereditarî, avevano ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] semi minuti. Le due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, che dalla regione mediterranea giunge all'Europa centrale ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] forme cutanee e di forme viscerali in Toscana, nel Lazio, sulle costiere romagnola e marchigiana e nelle regioni meridionali. Le leishmaniosi vengono distinte in due forme fondamentali, quella viscerale e quella cutanea. La leishmaniosi viscerale, in ...
Leggi Tutto
Bijapur, sultanato di
Sultanato formato nel 1489 dal frazionamento del sultanato bahmanide, insieme agli altri sultanati del Deccan, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. Il suo fondatore fu Yusuf Adil [...] a Golkonda, il processo di adattamento dell’élite musulmana al contesto indù ebbe maggiore successo rispetto alle altre corone meridionali. Il regno, infatti, fu caratterizzato da una fioritura culturale, sintesi di elementi locali e di motivi di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...