• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [876]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [433]
Arti visive [413]
Europa [251]
Storia per continenti e paesi [196]
Geografia umana ed economica [168]
Lingua [221]
Religioni [163]

TOGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] 40 ab. per km2, assai alta per l'Africa, che però si ripartisce irregolarmente. Accanto ad alte densità nelle zone meridionali, nord occidentali e centrali (attorno a Sokodé e lungo la ferrovia da Lomé verso nord), troviamo distretti con non più di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] a essa connesse: onde una grande esportazione all'estero e nell'interno del regno di vini, olî, arance e frutta meridionali. Quasi nulla è l'industria estrattiva. La pesca e la conservazione dei prodotti del mare occupano la popolazione della costa. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

HUITZILOPOCHTLI

Enciclopedia Italiana (1933)

HUITZILOPOCHTLI Antonio Mordini Dio della guerra degli antichi Messicani il cui nome significa "il colibrì del sud" e che era anche conosciuto sotto i nomi di Mexitli ("il lepre delle aloe"), di Xoxouhqui [...] serpenti") che lo partorì armato, H. appena nato combatté e vinse gli spiriti Centzon Huitznahua ("i quattrocento meridionali") suoi fratelli, forse le nubi delle tempeste. Questa lotta definisce il carattere di dio solare in Huitzilopochtli, quale ... Leggi Tutto
TAGS: TENOCHTITLÁN – ALOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUITZILOPOCHTLI (1)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] non riusciva a progredire nei lavori in Calabria e in Sicilia e perciò i suoi compiti dovettero essere trasferiti alle Meridionali nell’ottobre del 1871. Dall’altra parte dell’Italia, la terza guerra d’indipendenza, con la conquista del Veneto, causò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l'immagine della Puglia di ieri e di oggi, una delle regioni meridionali che nel corso del Novecento ha vissuto le maggiori trasformazioni. La città si presenta infatti distinta in tre parti diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] m × 21,34 m), aggiuntavi da Pisistrato. D’età pisistratea erano anche un pròpylon d’accesso, a O, e, sulle pendici meridionali, un primo teatro, con orchestra circolare e muro di cinta. Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la T. si estende fino ai rilievi più meridionali del massiccio cristallino del Rodope. Il territorio è costituito da zone collinari aride e da pianure costiere un tempo paludose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Molè, Vojeslav

Enciclopedia on line

Molè, Vojeslav Poeta sloveno (Canale, Gorizia, 1886 - Eugene, Oregon, 1973), prof. di storia dell'arte nelle univ. di Lubiana e di Cracovia. Ha raccolto le sue impressioni di prigionia nel volume di poesie Tristia ex [...] si è occupato soprattutto dell'arte degli Slavi e di Bisanzio (Historia sztuki starochrześciańskiej i wczesnobizantyńskiej "Storia dell'arte paleocristiana e antica bizantina", 1931; Umetnost južnih Slovenov "L'arte degli Slavi meridionali", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – BISANZIO – SIBERIA – LUBIANA – SLOVENO

POMPEI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] del Foro e degli edifici pubblici e il quartiere più regolare dell'abitato (Regio VI); altre terrazze minori si hanno sul ciglio meridionale, dove sorsero, nell'angolo sud-ovest, l'area del Tempio di Venere, e, più verso sud-est, l'area del Tempio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO Questione del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99) Giuseppe di Nardi Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle risorse occupate nel M. è ancora più bassa che nel resto del paese. Questo è il segno che la "questione meridionale" non è risolta. Resta da vincere la tradizionale tendenza del M. a sperare che i suoi problemi siano risolti da interventi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali