Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. fig.). Le affinità dei M. sono ancora dibattute; generalmente si ritiene derivino dai Cotilosauri e alcuni autori ...
Leggi Tutto
Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. [...] La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più a E s’innalza il Hohe Acht (747 m), sui cui margini meridionali e orientali si trovano alcuni laghi vulcanici. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ) senza che si possa pensare fondatamente, come pur da taluno si è fatto, a un'influenza araba, soprattutto per le latitudini meridionali. Così pure è da scartare l'ipotesi d'inquinamenti camitici, che è stata fatta per i Manyema. Il tipo camitico in ...
Leggi Tutto
Biancheri, Giuseppe
Uomo politico (Ventimiglia 1821 - Torino 1908). Nel 1853 fu eletto deputato, carica che conservò per oltre un cinquantennio. Inizialmente su posizioni di sinistra moderata, dopo i [...] ’Italia divenne uno dei più autorevoli deputati moderati. Fece parte delle principali commissioni d’inchiesta, tra cui quella sulle ferrovie meridionali e quella sulla marina istituita dopo la sconfitta di Lissa nel 1866. Tra il 1866 e il 1867 fu per ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] le valli di Piura e di Asia e nella sierra comprende i bacini del Marañon e del Mantaro; 3) l'area delle Ande Centro-Meridionali, con le valli costiere del Perù e quelle del Cile a sud della valle di Asia e, nella sierra, con i bacini dell'Apurimac ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] venne eretta la Stoà Sud II (metà del II sec. a.C.), orientata est-ovest. Tra i due edifici si trovava la piazza meridionale, forse un centro commerciale, costeggiata a est dalla Stoà Est (metà del II sec. a.C.). A questo periodo appartiene il nuovo ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] periodo, il grado di segregazione residenziale era maggiore. Rilevante, seppure minore, essa è stata anche in tutte le città meridionali. Nel 2001, Firenze era ancora la città con il livello più basso di segregazione, Catania e Napoli quelle con ...
Leggi Tutto
indo-greci, regni
Regni formati dopo la spedizione di Alessandro Magno (326 a.C.) nell’area dell’od. Pakistan (➔ India). Approfittando del declino dell’impero seleucide, il governatore di Battriana Diodoto [...] 205-190) fondò una dinastia che con Demetrio I (ca. 190-170) si espanse fino alle pendici meridionali dell’Hindukush, e raggiunse l’od. Afghanistan meridionale, il Panjab e la valle dell’Indo sotto Demetrio II (170-140 ca.). Intanto la Battriana era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ; Jungfrau, 4158) e dalle meno elevate (Dammastock, 3630 m) e di Glarona (Tödi, 3614 m; Ringelspitz, 3247), i cui versanti meridionali scendono assai ripidi sulle due profonde valli incise dal Rodano, a S delle Alpi Bernesi, e dal Reno Anteriore, a S ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] caposaldo spagnolo contro l’espansione portoghese e punto di partenza di spedizioni per la conquista delle regioni meridionali del continente americano. Le popolazioni locali, che avevano ben accolto gli Spagnoli, furono ridotte in semischiavitù con ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...