Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] la fracetume, la untime, la grassime (sono invece documentati anche al Nord la lume e la nome). Per il neoneutro mediano e alto-meridionale, v. oltre, alla fine del sottoparagrafo 2.1.2.
2.1.2 L’articolo. Nell’uso di ➔ Dante – che può essere assunto ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] dell'Odiel; oggi comprende i distretti di Evora, Beja e Portalegre e le prov. di Alcàcer e Sines. Le propaggini meridionali sono delimitate dalle cime delle catene montuose di Baixo Alentejo e Algarve.
La storia dell'A. medievale ha inizio con le ...
Leggi Tutto
ESORTATIVO, CONGIUNTIVO
Il congiuntivo esortativo è il ➔congiuntivo usato in proposizioni indipendenti per esprimere:
– un ordine
Se ne vada immediatamente!
– un’esortazione
Sia buono, mi dia una [...] indipendenti al posto dell’imperativo
La smetta di darmi fastidio!
Usi
Nell’italiano regionale delle zone centro-meridionali è diffusa la tendenza a sostituire il congiuntivo presente con quello imperfetto
La smettesse di darmi fastidio ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] e l’arte della S. ➔ Gran Bretagna.
Esistono notevoli differenze fra le tradizioni musicali delle regioni meridionali (Lowlands) e di quelle settentrionale (Highlands): nelle prime prevale l’impianto modale, mentre nelle seconde la pentafonia ...
Leggi Tutto
Trent Fiume dell’Inghilterra centrale (270 km; bacino di 10.360 km2), che sfocia nel Mare del Nord: il terzo in lunghezza della maggior isola britannica (dopo Tamigi e Severn). Nasce dalle pendici sud-occidentali [...] 340 m s.l.m. circa) e, descrivendo un ampio arco, si dirige verso S, girando intorno alle estreme propaggini meridionali di questa catena, dalla quale riceve i suoi maggiori affluenti (Dove, Derwent). All’altezza di Nottingham si volge decisamente a ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] la costruzione di una strada autocarreggiabile e fu costituito a Umm ez-Zeriat, a due tappe da Socna, presso lo sbocco meridionale del passo del Gebel, un deposito avanzato di viveri, di materiali e di acqua. La preparazione politica dell'avanzata ...
Leggi Tutto
TRITEA (Τριταία Tritaea)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] è nell'attuale località di Kastrítsa, a due miglia a nord del villaggio di H. Blasis, sulle pendici orientali e meridionali di un'altura, tutta circondata da una bella cinta muraria rinforzata a intervalli regolari da poderose torri quadrate, e ...
Leggi Tutto
TUULIO, Oiva Johannes
Ettore Li Gotti
Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] e italiano (Sur la rime italienne et les siciliens du XIIIe siècle, 1909). Divenuto docente di lingue neolatine meridionali all'università di Helsinki (1910), vi insegnò fino alla morte dando prove di persistente attaccamento alla cultura classica e ...
Leggi Tutto
SPIONCELLO (lat. scient. Anthus s. spinoletta [L.]; fr. pipi, spioncelle; sp. pipí, bisbita; ted. Wasserpieper; ingl. water-pipit)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente alla fam. Motacillidae [...] . Questo uccello pare più comune nelle parti settentrionali d'Italia e nelle Alpi, dove nidifica, piuttostoché nelle zone meridionali. È comunque più abbondante durante le epoche del passo autunnale e primaverile.
Frequenta di preferenza i prati e i ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] eroico bisogno di riscatto, R. è anche regista di film dal taglio individuale, perlopiù legati ai temi e agli scenari meridionali.
Figlio di un dipendente delle ferrovie, R. si è avvicinato alla recitazione assecondando la passione del padre per il ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...