La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] quasi doppia rispetto a quella generale italiana (16%), ma superiore anche a quella della Sicilia (25,5%) e di altre regioni meridionali (Puglia 17,3%, Campania 24,1%, Basilicata 29,8%), nonché assai più alta di quella di coloro che, nello stesso ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] di Costantino Porfirogenito e la cronaca del prete di Dioclea, le fonti più antiche per la storia degli Slavi meridionali.
Morì a Cattaro intorno al 1740.
Fonti e Bibl.: G. Valentinelli,Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium, Venetiis ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1770 - ivi 1818). Figlio di un francese e di una mulatta, dopo aver servito nell'esercito francese partecipò alla ribellione degli schiavi (1791), prendendo [...] francese P. de Villeneuve. Schieratosi con il mulatto André Rigaud, che aveva costituito uno stato autonomo nelle province meridionali, P. riparò in Francia dopo che questi fu sconfitto da Toussaint Louverture. Tornato ad Haiti (1802) come colonnello ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] e di prodotti chimici Bombrini-Parodi-Delfino, passò successivamente all'industria tessile come dirigente delle Manifatture cotoniere meridionali, e infine all'industria chimica tessile nel gruppo della Châtillon, del cui consiglio sindacale faceva ...
Leggi Tutto
Armatore e industriale, nato a Lussinpiccolo il 16 febbraio 1875, morto a Strada del Friuli il 9 novembre 1957; figlio di Callisto. È stato presidente della Società "Fratelli Cosulich" di Trieste; ha fatto [...] parte inoltre, del consiglio d'amministrazione delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, della Finmare di Roma, della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali di Roma, ecc. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] Teterev, sull’alto corso del Bug, del Dnestr e del Prut´, la seconda nelle regioni attraversate dal Dnepr e dal Bug meridionale e nell’area tra il Dnestr e il Prut´. Queste due culture (risultanti dalla suddivisione di un’originaria “cultura di Praga ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] -Mammiano, s. I.né d., pp. 45-48; cfr. P. Ridoffi, G. C. C., in La "Società italiana per le strade ferrate meridionali" nell'opera dei suoi presidenti (1861-1944), Bologna 1962, pp. 179-186; G. Mori, L'industria toscana tra gli inizi del sec. e la ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello [...] , che si dirama a sua volta nella regione ellenica. Il termine viene spesso esteso anche alle strutture delle Alpi calcaree meridionali (Prealpi, Dolomiti, Alpi Carniche e Giulie). Le D., che sono costituite in massima parte da rocce calcaree meso ...
Leggi Tutto
Navigatore e geofisico (n. nel Lancashire 1796 - m. nel Panama 1831). Entrato volontario nella marina, partecipò a numerosi viaggi nell'America Settentrionale e Meridionale e nei Mari del Nord. Fu con [...] Le numerose osservazioni magnetiche da lui compiute gli valsero la direzione di una spedizione nel Pacifico e nell'Atlantico meridionali per studî geodetici e meteorologici (1830). Morì sulla via del ritorno nelle acque del fiume Chagres, nell'Istmo ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Corleto Perticara nel 1835, morto a Roma il 29 dicembre 1912. Appartenne al comitato formatosi nella Lucania nel 1857, che avrebbe dovuto facilitare [...] e tre anni dopo fu di quell'altro comitato istituito quando Garibaldi dalla Calabria proseguì alla conquista delle provincie meridionali, fino a Napoli. Subito dopo fu nominato segretario generale del governo prodittatoriale (18 agosto 1860). Eletto ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...