GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] nel marzo 1867 al momento della crisi del Lussemburgo. La costituzione della Confederazione del Nord prevedeva l'ammissione degli stati meridionali o di uno di essi per mezzo di una legge federale: ciò aveva il duplice scopo di rendere possibile l ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Gorizia, situata sull'importante linea ferroviaria Udine-Gorizia (15 km. a ovest di questa città), a 62 m. s. m., tra Versa e Iudrio, alle pendici meridionali delle colline [...] del Coglio (M. Quarin, m. 274), che proteggono il paese dai venti settentrionali. Cormons era divisa in passato in due corpi murati, uno dei quali, le "centa" di Sant'Adalberto, corrisponde a quel gruppo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] ed elevati contrafforti meridionali della Sierra Nevada, e le costiere Sierra de Contraviesa (1911 m.) e Sierra di Gádor (el Piorno, 1443 m.) racchiudono le feraci vallate dei fiumi Guadalfeo e Almería. Le due sierre or ora dette, poi, sono divise l' ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] . I dati relativi a questi due settori ci dicono che i 250.000 fusi settentrionali erano pari a 3,6 volte i 70.000 meridionali; tuttavia, rispetto ai 30 milioni di fusi inglesi, i primi equivalevano allo 0,83% e i secondi allo 0,23%, per cui, per dar ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] costruita su una collina oblunga, tra due affluenti meridionali dell'Alfeo. Le sue rovine, situate a circa due ore di strada a NO di Andritzena, sono note oggi con il nome di Kastro di Nerositza.
Il suo nome deriva da Aliphiros, uno dei cinquanta ...
Leggi Tutto
MURATTISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu indicato il movimento politico che, forte dei ricordi del regno di Gioacchino Murat (v.), caldeggiò l'instaurazione d'una dinastia murattiana [...] sul trono di Napoli fino dal tempo della sua ambasceria torinese (1849-1850) e aveva accolto attorno a sé esuli meridionali, ai quali poi aprì largamente il suo salotto parigino. Buon uomo, certo, ma vanitoso, scarso d'intelligenza e di qualità ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] invece presente tanto al Centro che al Sud d’Italia, anche se alcuni tratti differenziano l’area mediana da quella meridionale.
La Toscana settentrionale e orientale, l’Umbria settentrionale, il Lazio (Roma esclusa) e le Marche mostrano condizioni di ...
Leggi Tutto
Iyasu I (o Adyam-Saggad I)
Iyasu I
(o Adyam-Saggad I) Imperatore d’Etiopia (n. 1662-m. 1706). Salito al trono nel 1682, in un periodo di declino del potere centrale, riportò una certa stabilità riaffermando [...] con forza l’autorità imperiale sui territori meridionali e sui grandi signori provinciali attraverso una serie di campagne. Il suo regno fu caratterizzato da acerrime dispute ecclesiastiche e dottrinali, sulle quali si innestò la politica dei suoi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] versante francese del Monte Bianco (la Mer de Glace, 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). In Italia, l’esposizione meridionale, la brevità e la forte inclinazione dei versanti hanno ridotto la presenza e lo sviluppo dei ghiacciai, in alcuni casi con un ...
Leggi Tutto
KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovič
Maria PIAZZA
Ingegnere minerario, geologo e paleontologo nato a Bogoslovsk negli Urali il 7 gennaio 1847, morto a Leningrado il 15 luglio 1936. Studiò nella Scuola mineraria [...] di Leningrado e si occupò di ricerche geologiche specialmente per la regione degli Urali meridionali. Nel 1868 fu chiamato a ricoprire la cattedra di geologia dell'Istituto minerario di Leningrado, dove insegnò per trent'anni. Creatore del Comitato ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...