• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [878]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [169]
Lingua [222]
Religioni [163]

Messico, Golfo del

Enciclopedia on line

Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 km2). Comunica con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Golfo del (1)
Mostra Tutti

CASTELLANETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLANETA L. Rocchetti Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] rinvenimenti di ossa fossili di pachidermi e di schegge di selce avvenuti nel secolo scorso in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, ... Leggi Tutto

Qi

Dizionario di Storia (2011)

Qi Nome di due dinastie cinesi, dette dei Qi meridionali e dei Qi settentrionali. La dinastia dei Qi meridionali (479-502 d.C.) fu fondata da Xiao Daocheng ed ebbe come capitale Jiankang, la moderna [...] Nanchino; la dinastia dei Qi settentrionali (550-577 d.C.) ebbe come capitale la città di Ye, nello Henan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Haft Kel

Enciclopedia on line

Centro petrolifero dell’Iran sud-occidentale, presso le pendici meridionali dei Monti Zagros, 80 km a E di Ahvaz, attivato nel 1928 e collegato per oleodotto con Abadan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTI ZAGROS – OLEODOTTO – ABADAN – AHVAZ – IRAN

betacismo

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno, presente nello spagnolo, nei dialetti italiani centro-meridionali, nel corso, nel sardo ecc., per cui si ha confluenza tra le consonanti v e b. Medicina Nel linguaggio medico, forma [...] di dislalia in cui diverse consonanti vengono sostituite dal suono b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: DISLALIA

estero

Enciclopedia on line

Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della Penisola Iberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea. In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – EVAPORAZIONE – ARGENTINA – ESTUARIO – PAMPA

Mūlā´y Ḥafīz

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1908-12). Fu proclamato nelle regioni meridionali come esponente della corrente nazionalista e xenofoba, in contrapposizione al fratello ῾Abd al-῾Azīz, giudicato troppo favorevole [...] agli Europei, e costretto ad abdicare. Ma, stabilitosi il protettorato francese col trattato di Fez del 1912, ῾Abd ul-Ḥafīz, poco incline a seguire un piano di collaborazione, dové rinunciare al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XENOFOBA – MAROCCO – SULTANO

AMA-XOSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più meridionali tribù negre del gruppo bantu, nella Colonia del Capo (bacino del Great Kei River). Il prefisso verbale di persona, ama, che può essere omesso nella designazione, è caratteristico [...] dei Cafri (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO

Clapier, Monte

Enciclopedia on line

Clapier, Monte Monte delle Alpi Marittime (3045 m). Ha i ghiacciai più meridionali del sistema alpino; tutta la regione è ricca di laghi, di grande importanza per lo sfruttamento idroelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI MARITTIME – GHIACCIAI

Farrapos

Enciclopedia on line

Rivoltosi brasiliani («straccioni»), che nel 1835 proclamarono in alcuni Stati meridionali la Repubblica di Rio Grande o Catarinese. Soltanto nel 1845 il governo brasiliano riuscì a sottomettere gli insorti, [...] che accettarono poi l’amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNISTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali