• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [877]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [197]
Geografia umana ed economica [169]
Lingua [222]
Religioni [163]

Aden, protettorato di

Dizionario di Storia (2010)

Aden, protettorato di Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] la colonia di A., dominio della corona. Il protettorato mantenne la sua importanza strategica dopo la fine del raj britannico, sopravvivendo alla decolonizzazione e alla crisi di Suez (1956). Fra il 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – YEMEN DEL SUD – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – HADRAMAUT

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] di Namur, carica nella quale venne confermato il 12 marzo 1556 da Filippo II. Nello stesso anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (Λέρος) B. Conticello Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] di Artemide si celino sotto i ruderi diroccati di un vecchio monastero bizantino, poco distante. A Xerokambos, nell'estremità meridionale dell'isola, presso la baia di Lakki, sono state messe in luce le rovine di una fortezza costruita in blocchi ... Leggi Tutto

SELGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELGE (Σελγή) N. Bonacasa Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570). I suoi confini politici toccavano in antico: [...] ad O il territorio di Sagalassos, a S quello di Aspendos, ad E quello di Katemna. Non molto sappiamo della sua storia più antica. Certo è che non subì l'influsso persiano e che alla sua indipendenza contribuì ... Leggi Tutto

Volpago del Montello

Enciclopedia on line

Volpago del Montello Comune della prov. di Treviso (44,7 km2 con 9772 ab. nel 2008). Situato ai piedi meridionali del Montello, è centro agricolo (cereali, vite) e industriale (arredamento, calzaturifici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

San Juan de los Morros

Enciclopedia on line

San Juan de los Morros Città del Venezuela (120.100 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Guárico, presso le pendici meridionali della catena costiera, 80 km a SO di Caracas. Sorgenti sulfuree calde e di gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – GUÁRICO

LAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURO E. Laforgia Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] è interessato da presenze archeologiche tra il IV sec. a.C. e l'età tardo-imperiale. La ricerca condotta dopo il sisma del 1980 ha messo in luce, per l'età romana, una serie di insediamenti sparsi (ville ... Leggi Tutto

Erik il Rosso

Enciclopedia on line

Condottiero e navigatore normanno (n. 940 circa - m. 1007 circa). Raggiunse intorno al 985 le coste meridionali dell'isola da lui detta Grönland (Terra Verde), già toccata circa un secolo prima da Gunnbirn [...] Ulfsson, e vi stabilì la prima colonia normanna. Il suo nome è rimasto alla terra posta oltre 70º di lat. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venda

Enciclopedia on line

(pl. Vhavenda o Bavenda) Uno dei grandi gruppi etno-linguistici in cui si suddividono i Bantu meridionali, avente sede nei monti del Zoutpansberg (bacino del Limpopo). Nel 1994, in applicazione della [...] nuova Costituzione sudafricana, l’ex bantustan dei V. è stato soppresso come gli altri e riassorbito a tutti gli effetti nella Repubblica Sudafricana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BANTUSTAN

Arusha

Enciclopedia on line

Arusha Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano [...] i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie (capolinea per Tanga), stradali e aeree hanno favorito un crescente movimento turistico. Dal 1994 è sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MONTE MERU – TANZANIA – TABACCO – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali