• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4106 risultati
Tutti i risultati [4106]
Storia [878]
Biografie [837]
Geografia [476]
Archeologia [434]
Arti visive [414]
Europa [252]
Storia per continenti e paesi [198]
Geografia umana ed economica [169]
Lingua [222]
Religioni [163]

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ːʃə] «braccio, braccia». 2.1.2 Centralizzazione. Altro fenomeno caratteristico è la centralizzazione delle vocali atone. Nella gran parte dell’area meridionale, dal fiume Aso (Ap) e dal Circeo (Lt) a nord e fino al fiume Coscile (Cs) a sud, le vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

lacco

Enciclopedia on line

Nei dialetti meridionali, avvallamento di terreno. Compare anche in toponimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] distinti, il Llano Estacado e l’Altopiano Edwards. Il settore più occidentale dello Stato, poi, è caratterizzato dalle propaggini meridionali delle Montagne Rocciose, con vette che superano i 2000 m (Guadalupe Peak, 2670 m). Il clima è quasi ovunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

Midi

Enciclopedia on line

Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del Massiccio Centrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna. Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; [...] fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – GUASCOGNA – PROVENZA – GUIENNA – FRANCIA

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] navigabili), soprattutto nel centro della penisola (Lake Region), mentre una vasta area depressa e acquitrinosa si estende nel settore meridionale (The Everglades) per quasi 10.000 km2; al margine settentrionale di essa vi è il grande Lago Okeechobee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

Rejang

Enciclopedia on line

Popolazione indonesiana delle regioni centro-meridionali di Sumatra. I R. sono principalmente agricoltori, ma in parte impiegati nelle locali miniere d’oro e d’argento; hanno subito antiche influenze induistiche, [...] di cui sopravvivono tracce nella scrittura e nei resti archeologici. Sono oggi convertiti all’islamismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ISLAMISMO – SUMATRA

San Martín

Enciclopedia on line

San Martín Lago delle Ande meridionali (1200 km2), che si estende nella prov. di Santa Cruz (Argentina) e nella regione cilena di Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo. Situato a 285 m s.l.m., è plasmato [...] dai ghiacciai e formato in gran parte da fiordi ramificati, insinuati nelle montagne, con coste a picco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GHIACCIAI – FIORDI – ANDE

Blue Ridge

Enciclopedia on line

Secondario allineamento orografico degli Appalachi meridionali che si estende, con direzione NE-SO, per circa 1000 km tra la Great Valley (a O) e il Piedmont (a E). A N la dorsale continua con le Black [...] Mountains, dove il M. Mitchell (2037 m) segna la massima altezza di tutto il sistema; poi i numerosi tributari la dividono in gruppi e verso NO si salda con le catene interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: APPALACHI

Amatunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] poi da quello persiano. Era sede di un celebre tempio di Afrodite e Adone, documentato dalle sole fonti letterarie. Fra i reperti provenienti dalle necropoli, scavate nel 1870-80 da L. Palma di Cesnola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – NECROPOLI – AFRODITE – ISTANBUL – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatunte (1)
Mostra Tutti

GARO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARO . Popolazione delle pendici montane meridionali dell'Assam (India), appartenente per le affinità linguistiche al grande ceppo tibeto-birmano, ma rappresentante, come i Khasi e i Naga della stessa [...] regione, uno strato culturale assai primitivo, poco influenzato dalle civiltà superiori vicine. Anche il tipo fisico (occhi infossati, naso largo, ecc.) mostra la persistenza di elementi primitivi. L'agricoltura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 411
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali