La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dei loro affluenti.
Per la storia della scienza sono estremamente significative le vie di comunicazione che la diffusione dell a partire dal 1000 ca. in Catalogna, nella parte meridionale della lingua d'oc e nella zona settentrionale dell'area ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] terminale quadrato si presume ospitasse un complesso palaziale.
Asia centrale
Estrema propaggine orientale della civiltà mesopotamica, il Turkmenistan meridionale è lo scenario del più rilevante fenomeno di urbanizzazione della protostoria ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] degli ultimi decenni sull'analisi comparativa sistematica rivela l'estrema varietà dei fenomeni messi a confronto: l'immaginario stanziate in quella che ora è la California meridionale, le quali assomigliavano sotto molti aspetti socioculturali alle ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] è più forte l'impronta religiosa (come nell'Europa meridionale e ancor più in Medio Oriente) il coinvolgimento femminile maggior parte dei quali fuori dalla Gran Bretagna, soprattutto in Estremo Oriente. Al contrario dei tifosi di squadre locali, i ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della propria posizione. L’immobilismo sociale costituiva l’estrema conseguenza di una difesa spesso acritica della tradizione con leggi16. Poco contò per lui, come per altri vescovi meridionali, il legame alla sconfitta dinastia dei Borboni, sicché, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. o del sepolcreto salario, sono improntati ad un'estrema semplicità, con rare decorazioni sulle pareti, interamente occupate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] est. Le forme ceramiche della quarta fase, inoltre, sono estremamente simili a quelle della successiva età del Ferro e possono lunga tradizione di archeologia delle regioni costiere nella Cina meridionale (Lingnan) e in Vietnam; proprio in quest' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] degli stati arcaici nell'Asia sud-occidentale e meridionale. A differenza dell'analogo processo avvenuto nel la vita dei villaggi rurali e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. I monumenti noti, per il periodo che va dal 700 ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] suoi pazienti, Freud arrivò a postulare la tesi estrema che tutte le nevrosi siano originate da un'esperienza suoi tre figli impegnati sul fronte orientale e su quello meridionale, Freud ebbe nondimeno la possibilità in questo periodo di ripensare ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] scalatori, invece, non fa mai finta di scalare il versante meridionale di una montagna prima di cominciare la scalata vera e società, e che i prezzi delle azioni si adattano con estrema rapidità a tutte le informazioni relative a questa società. ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...