Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] superiore ai 2 kg. I cereali erano misurati in Siria meridionale e in Palestina a ġirāra, il cui volume differiva in mentre il khococ, vale a dire la lunghezza dal gomito fino all'estremità della mano (45 cm ca.), equivaleva al cubito. La misura più ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] europeo, americano e giapponese è dal canto suo estremamente diversificato sia per quanto riguarda la durata, sia per la profondità dell'impatto che ha determinato (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] pone nella situazione desiderata, annullandone le resistenze e, in casi estremi, la stessa esistenza. Usare la forza significa in un morti per mano del crimine organizzato nell'Italia meridionale.
Coercizione
La coercizione è spesso considerata la ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Il punto di vista boasiano trova la sua formulazione estrema nel tentativo di elaborare una teoria della cultura che particolarmente intenso negli Stati Uniti e nei paesi dell'America meridionale. Essa ha trovato il suo principale campo di prova nell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] trasportate in questo modo restano sempre, ai nostri occhi, estremamente limitate. Basti pensare che dall'antichità greca e romana della coltura della canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si allargava via via passando all’Italia centrale (1/950), meridionale (1/1.230), insulare (1/più di 1.500). In della Crusca, che cominciò a uscire nel 1863, ma procedette con estrema lentezza, fino al punto che sessant’anni dopo l’opera, arrivata ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e Seattle, e in un secondo tempo nell’America centro-meridionale. Nel frattempo intesse un fitto scambio epistolare con Pio X in continua mutazione che devono essere interrogati con estrema cautela, ma anche con grande apertura mentale124.
Note ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un ittiosauro e di un plesiosauro lungo le coste meridionali dell'Inghilterra. All'interno della Geological Society si che li copriva. La Terra nel suo insieme era dunque estremamente antica e secondo Lyell essa non aveva una storia binaria: il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] antico Oriente al mondo medievale e moderno è, in estrema sintesi, l'oggetto dell'archeologia orientale. Questo lascito . Lo scavo di due relitti presso le coste della Turchia meridionale ha fornito un'immagine vivida di questi traffici, che facevano ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] avuto inizio con la nascita stessa dell'economia, possiamo distinguere, in estrema sintesi, tre periodi.
Durante il primo, che si estende fino Manlio Rossi-Doria. Nell'alveo del pensiero meridionalista, l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...