La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] almanacco di Correnti – ondeggiando fra l’uno e l’altro estremo; ma, nell’insieme, considerando i diversi aspetti fino a costituì a lungo una produzione importante per l’Italia centro-meridionale – e al cotone, invece ormai del tutto secondario in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dalla chiesa di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso la loro dimora fortificata i Frangipane, mentre nella parte meridionale, verso il Circo Massimo, si attestano i de Papa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lago di Nemi. Più recentemente risultati di estremo interesse sono rilevabili nella ricerca topografica, Leucio (a nord) e di Castello (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, riferite ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] si evince infatti che esso controllava tutta Creta tranne forse l’estremità orientale. Se ora la distruzione di Cnosso è da porre nel malta con cui è costruita) costituita da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] quelli meridionali affacciati sul Mar di Marmara. Lo spostamento della sede imperiale all’estremità l’atrio della chiesa come un giardino e i mausolei nella zona meridionale recintata da un muro. Nel 1738 la navata sud-occidentale della chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] le sue forme robuste e armoniose, realizzate con estrema parsimonia di linee, sono tra le creazioni più centrali del V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo o agli inizi del successivo, T. è protagonista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. o del sepolcreto salario, sono improntati ad un'estrema semplicità, con rare decorazioni sulle pareti, interamente occupate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] cui conquista si sviluppò tra il 35 e il 7 a.C., episodi di estrema importanza risultano: la campagna del 25 a.C. di Terenzio Varrone contro i
Id., Urbanizzazione e rinnovamentti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C., in StClOr, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] narrata nel De bello Gallico.
Gallia narbonensis
Questa fascia meridionale della regione interessava i Romani per vari motivi: ad esempio, pensato che tali esedre potessero essere alle due estremità di una basilica, che pertanto sarebbe stata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e gli inizi del III sec. a.C. la parte estrema della Liguria orientale è interessata dalla pressione celtica, che spinge nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e risultati, in Atti del II Congresso ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...