L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Tuscus, nell’area dell’altro nucleo fondamentale del Foro, quello meridionale, con la residenza del re e i culti relativi (soprattutto e fu definitivo solo dopo la presa di Veio. Estrema antichità dovette avere anche il tracciato stradale che dal ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] e fino al 1900 il più grande del mondo, posto sul lato meridionale del Tiergarten, il parco reale che si estendeva oltre la Porta gli scontri tra i militanti di sinistra e le formazioni dell’estrema destra. Il 30 gennaio 1933 Hitler salì al potere; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] superavano i 20 m di lunghezza e presentavano un'estremità utilizzata come stalla. Nel III secolo tali abitazioni po' ovunque in Europa.
Bibliografia
P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] valore delle stele confinarie oscilla tra i due estremi di un preciso valore giuridico-catastale e di una età cesariana ed occupata ancora nel II sec. d.C. Nelle regioni meridionali dell'Italia, gli esempi più antichi, risalenti già alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] porto. A Gela il santuario poliade si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto dell'abitato. La chiara la suddivisione in due recinti di ampiezza differente (quello meridionale di 78 × 126 m, quello settentrionale di 48 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un corpo principale orientato est-ovest e due portici addossati rispettivamente alle estremità occidentali dei lati settentrionale, il portico nord, e meridionale, la loggia delle Cariatidi. La situazione era complicata dall'altimetria del sito ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei cancelli sui due lati di un triangolo, posto ad un'estremità della pista, con il vertice rivolto verso l'interno di questa, , poco oltre la metà della spina, sul lato meridionale, la cavea era interrotta per tutta la sua profondità ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] mediana del letto di attesa del blocco inferiore con una delle estremità del letto di posa di quello superiore. Se la forma del (Nora), in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per gli ordini ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 'VIII millennio, subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo migrazionismo sono state le forme più artificiose ed estreme del diffusionismo, non va dimenticato il differente ruolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale
A Ischia e a Cuma i coloni produssero vasi che singolare reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su altre una estrema ingenuità e una sostanziale incapacità: le figure ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...