CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] spontaneamente. Questa situazione si manifesta con estrema chiarezza nella penisola italiana, dove peraltro inizi sec. 11°), di una tipologia che si trasmette copiosamente nella Francia meridionale, a partire dal c. oggi smembrato di Notre-Dame-de-la- ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] trasversali. Sui lati lunghi si trovavano corpi annessi (quello meridionale è perduto) con vestiboli per il piano inferiore, due è attribuito a Juan Alonso. Grazie alla sua estrema semplicità, questo schema venne ripreso da altri edifici asturiani ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] circondato da undici esedre, aveva una piscina lungo il lato meridionale ed era coperto da volte sorrette da sedici pilastri a e coperto da una volta a botte con catini alle estremità. Degni di nota per la loro funzione decorativa e determinanti ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] archi acuti e gattoni) si accompagnano un'estrema semplificazione stilistica, la totale assenza di pp. 105-112; J. Raspi Serra, La scultura dell'Umbria centro-meridionale dall'VIII al X secolo, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , con irradiazioni fino a Barletta.L'estrema fase creativa della scultura romanica pugliese, come , Pittura del Duecento e del Trecento in Puglia, Basilicata e nell'Italia Meridionale ''greca'', in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] vivo presente" (Romanini, 1984, p. 674).La questione è estremamente complessa già in quanto le diverse categorie in cui può essere controversa è poi quella del c. nell'arte dell'Italia meridionale durante il regno di Federico II (1220-1250), in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] intendere che "il palazzo e il suo giardino occupassero l'estrema fila orientale di insulae da corso Garibaldi a sud e a degli inizi del sec. 12°: si pensi a quelli sulla parete meridionale dell'oratorio dei Ss. Salvatore e Ilario a Casorezzo (prov. ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] è probabilmente da attribuirsi a un miniatore dell'Italia meridionale.Un secondo gruppo comprende manoscritti a carattere scientifico d' figure di a. - talora guidate da principi di estrema stilizzazione, talora del tutto libere - rivelando un acuto ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , dove sarebbe stato presente in un angelo nel finestrone meridionale del transetto, nella Visione di Dio in trono fra inedita naturalezza nei tratti, un chiaroscuro più corposo, seppure estremamente dolce e tenero; il maphórion è scomparso da sotto ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] comunità civili e luoghi di culto sin nelle regioni periferiche del paese: dalla prov. del Gugark' nell'estremo N (in contatto con la Georgia meridionale che si andava allora cristianizzando), a quella del Syunik' a E (da cui, attraverso le regioni ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...