(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] anche la Boemia. Nel 547-48 si spinsero nella Pannonia meridionale e nel Norico mediterraneo, regioni-chiave per il collegamento tra di Benevento, Salerno e Capua. Ma l’estrema frantumazione del quadro politico, complicata anche dalla persistente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Bajkal e il fiume Lena, lasciando infine il posto a una regione montuosa più tormentata (Estremo Oriente Russo). A S si estendono le parti meridionali delle grandi unità pianeggianti del settentrione, che si abbassano fino ai bacini di raccolta delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia.
Nella greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il successo delle forze di estrema destra, con Spartiates che ha ricevuto il 4,6% dei suffragi e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sfociano pure lo Wye e l’Avon. Il versante meridionale, cioè della Manica, ha solo fiumi di secondaria importanza anche E. Sitwell.
Nella narrativa, il decadentismo toccò l’estremo con le narrazioni di V. Woolf, interiorizzate e liriche, come ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in Angola, Mozambico e Guinea; gli Inglesi nella Costa d’Oro; i Francesi in Senegal; gli Olandesi nell’estremitàmeridionale battezzata Colonia del Capo. La presenza europea costituisce un fattore disgregante per i regni dell’interno.
I mercanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sono da tempo insediati nelle zone desertiche dell’E. meridionale. In tempi più recenti, si è registrato l’arrivo di Karnak) sia di scultura, caratterizzata da uno stile di estrema raffinatezza e di fredda eleganza. Fra le opere più significative la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ), lunga ben 30 km, fu completata nel 1932; alle estremità di essa, due sistemi di chiuse consentono il collegamento con il (1433), ma non sulle altre regioni. I P. settentrionali e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regioni settentrionali e soprattutto nord-orientali, sono notevoli alcuni pittoreschi laghetti nel massiccio degli Alti Tatra, all’estremitàmeridionale del paese. Il territorio è interessato da una fitta rete di corsi d’acqua, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dell’Asia centrale. Il deserto salato persiano è caratterizzato dalla mancanza o dall’estrema povertà di vegetazione per la grande salinità del suolo; alla sua estremitàmeridionale si trova una vegetazione alofitica con Calligonee e Salsolee, cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , a N del bacino amazzonico il B. comprende l’orlo meridionale dell’altopiano della Guiana (Cerro da Neblina, 3014 m, è avuto come esito l’elezione alla presidenza del candidato di estrema destra J. Bolsonaro. L’uomo politico, sostenuto dal Partido ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...