Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tra i 700 e i 1000 m dal limite occidentale e meridionale della città (non senza riserve del geografo Baratta). Più sicura 1748 ad oggi. I primi scavi ebbero inizio alle due opposte estremità dell'abitato, a S-E dell'anfiteatro (1748) nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] orso scolpite in pietra (costituenti il più spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la Georgeot, H. Neukirk, Les peintures de l'Age du Métal en France méridionale, in Préhistoire, X, 1948; G. Goury, Origine et évolution de l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] XI sec. d.C.) fu fondato nel Tibet centro-meridionale da Lharje Chojang (Lhar.je Chos.byang), medico e
L'architettura buddhistica
di Paola Mortari Vergara Caffarelli
Cina
Nell'Estremo Oriente il buddhismo arrivò, a partire dalla dinastia Han ( ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sacelli e il mirto vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di sopra del vallone del Bel Gadir, ambo le mani la chioma bagnata oppure reggeva le estremità d'una benda con cui legava i capelli. Quest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] uno a Medinet Madi, un piccolo villaggio nella parte meridionale della regione risalente all'epoca di Amenemhat III e scarsa e frammentaria. I soggetti erano di carattere rituale. Di estrema finezza sono i rilievi del tempio di Sahure ad Abu Sir ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un corpo principale orientato est-ovest e due portici addossati rispettivamente alle estremità occidentali dei lati settentrionale, il portico nord, e meridionale, la loggia delle Cariatidi. La situazione era complicata dall'altimetria del sito ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei cancelli sui due lati di un triangolo, posto ad un'estremità della pista, con il vertice rivolto verso l'interno di questa, , poco oltre la metà della spina, sul lato meridionale, la cavea era interrotta per tutta la sua profondità ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la finalità, le implicazioni, l’appassionata coralità di questo estremo tentativo di salvare dai turchi e riannettere all’Occidente il titolo Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italia meridionale. La declamatio di Valla sarà pubblicata solo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] un'incisione su legno del 1480 ca. proveniente dalla Germania meridionale raffigurante le Cadute di C. (Vienna, Graphische Sammlung Albertina Gloriae) e ἡ ἄϰϱα ταπείνωσιϚ τοῦ Χϱιστοῦ ('l'estrema umiliazione di C.'); i titoli rendevano con precisione i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a tre o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in relazione più o non hanno bene resistito all'azione del tempo. Data l'estrema scarsezza di documenti pittorici antichi anteriori all'8o a. C ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...