Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] decorativa su quella verbale in prodotti di estrema raffinatezza formale, ma spesso di difficile comprensibilità e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Tirreni alimentò in tutta la regione, fino all'estrema periferia, un tipo di arte che, pur pp. 163-224; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee nella Campania, cat., Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di archi su tre dei lati e due sale rettangolari alle estremità. Gli archi, sostenuti da colonne prive di base, hanno un interno da volte dipinte con motivi di finti mattoni. Sul tratto meridionale delle mura, ma già all'esterno dell'Alcazaba, se ne ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] dalle superfici larghe e arrotondate e una estrema semplificazione delle forme; il repertorio decorativo si e gli inizi del 13°, non restano che importanti vestigia nell'angolo meridionale. Alla fine del sec. 14°, Oliviero di Clisson ricostruì in ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] , pp. 366-368). Su un capitello del portico meridionale la locale autorità ecclesiastica, nel tentativo di contrastare la cavalleresco, espresso in toni elegiaci, ha una delle sue estreme e massime manifestazioni (Degenhart, 1973; Gnudi, 1977; ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] 'aspetto sobrio e austero, è fiancheggiata da pilastri posti alle estremità; al centro si apre un portale sormontato da un arco con grande originalità: nella facciata occidentale e in quella meridionale la metà inferiore del muro appare come una vasta ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] del mese di dicembre nel calendario scolpito nel portale meridionale della cattedrale di Saint-Denis (1130; Mane, 1983 siniscalco (Pelner Cosman, 1976). Il loro atteggiamento è di estrema deferenza: con un ginocchio a terra attendono gli ordini e ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di s. Agostino sulla collina del duomo. All'inizio del sec. 15°, infine, fu fondata la certosa all'estremitàmeridionale della Piccola Basilea.Il duomo, che si può considerare un esempio paradigmatico del Tardo Romanico altorenano, dopo l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. .L'agglomerato urbano di Baghdad si estese con estrema rapidità oltre la cinta muraria originaria, non appena ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] o al padre Andrea (autore dei battenti in bronzo per il portale meridionale del battistero di Firenze, conclusi nel 1336, e dei rilievi del battistero fiorentino, per es. nel personaggio all'estrema destra nella scena del Seppellimento di Giovanni ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...