Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia meridionale
A Ischia e a Cuma i coloni produssero vasi che singolare reviviscenza di caratteri tradizionalistici, su altre una estrema ingenuità e una sostanziale incapacità: le figure ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] torre o migdōl fu costruita all'angolo della fronte meridionale, mentre un secondo bastione circondò la spianata, formato di Serse con l'harem, e il cosiddetto Tesoro sul margine estremo della terrazza, addossato alla montagna.
Il p. di Susa, eretto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] attraversava l'insediamento. Canoe simili, monoxile e con le estremità squadrate, sono ancora oggi in uso presso gli agricoltori delle istmo fino al lago Nicaragua e di rifornire l'intera regione meridionale. Intorno al VII sec. d.C. e fino al XVI ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] alla Cambogia e al Vietnam, nonché probabilmente anche all'area meridionale di Sumatra e alle zone centrali di Giava. A che stringono, tirandole ciascuno verso la propria parte, le estremità di un serpente: straordinaria citazione in pietra che fa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] centri civico-cerimoniali. Esistono forme intermedie tra questi due estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato tardarono più di un millennio a manifestarsi nella Mesoamerica meridionale, in particolare tra i Maya. Presso questi ultimi ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Regno, hanno ancora sviluppo i calcari più o meno scistosi degli "strati di Mokattam" (qui con i loro estremi lembi meridionali della regione egiziana), che costituiscono il Gebel Gurnah, in faccia a Luxor, e che presentano un notevole interesse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dalla chiesa di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso la loro dimora fortificata i Frangipane, mentre nella parte meridionale, verso il Circo Massimo, si attestano i de Papa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] delle società di cacciatori delle regioni più settentrionali e occidentali dell'America Settentrionale e dell'estremitàmeridionale dell'America Meridionale, con ancora, al momento del contatto con gli Europei, modi di vita propri dell'Arcaico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] lago di Nemi. Più recentemente risultati di estremo interesse sono rilevabili nella ricerca topografica, Leucio (a nord) e di Castello (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, riferite ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e la dichiarata volontà di imitarne i modelli resero estremamente ambigui i confini fra copia, imitazione e falso. L Le ricerche dell'archeologo M. Uhle lungo la costa meridionale del Perù nel 1901 determinarono una considerevole domanda di ceramiche ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...